Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
Appuntamento il 28 aprile con “FUTURO 5.0 Digitale, Sostenibile, Resiliente”, incontro organizzato da Confindustria Chieti Pescara e Confindustria Servizi innovativi e tecnologici. Rivolta a imprenditori, formatori e studenti, l’iniziativa offrirà al pubblico alcune best practice illustrate dalle aziende ospiti. La partecipazione è gratuita
Nato intorno agli anni Venti del secolo scorso, il Parrozzo ha attraversato i decenni diventando un simbolo della tradizione abruzzese. Grazie all’innovazione tecnologica i tempi di conservazione si sono allungati consentendo alla Pmi di Pescara specializzata nella sua preparazione di esportarlo fino in Australia. Nel suo racconto Pierluigi Francini rende merito anche ad altre prelibatezze, che nel frattempo si sono ritagliate uno spazio fra le scelte dei consumatori, anche al di fuori della regione
Cinquant’anni di esperienza e forte propensione all’innovazione. Queste le caratteristiche della Pmi di Civitella del Tronto, attiva nella produzione di bollitori e serbatoi alla quale si sono aggiunte nel tempo ulteriori specializzazioni nel campo degli impianti di riscaldamento e condizionamento. Jonni Loddo, contitolare e direttore commerciale, ci racconta gli ultimi sviluppi e i prossimi passi
Raccogliendo l’eredità di oltre 33 past president, l’associazione riparte con slancio consapevole delle sfide cruciali che attendono il territorio in un contesto di maggiore complessità nazionale e internazionale. All’evento del 6 marzo, al quale ha partecipato il presidente di Confindustria Orsini, si è discusso di tecnologia e produttività, lavoro e cooperazione e si è sottolineato ancora una volta il ruolo delle infrastrutture
Specializzata nella lavorazione della vetroresina e della fibra di carbonio, materiali con elevate prestazioni in termini di resistenza e di leggerezza, questa Pmi di Atessa, in provincia di Chieti, è il partner di moltissime industrie, che nella Val di Sangro trovano competenze e preparazione. Un patrimonio prezioso che non si costruisce in un giorno, come sottolinea Gabriele Tammaro, socio dell’azienda insieme ad Olga Crisci
Bilancio positivo per l’undicesima edizione della manifestazione promossa da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, che per due giorni ha visto imprenditori, esperti, docenti e giovani universitari confrontarsi sui temi dell’innovazione. Sei i riconoscimenti assegnati ad altrettante imprese, oltre a un premio speciale deciso dai voti del pubblico
Rivolta a Pmi, startup e spinoff di tutta Italia, l’iniziativa punta a valorizzare i miglioramenti di prodotto e di processo, ma anche organizzativi, apportati in azienda. Per candidarsi c’è tempo fino all’11 ottobre. Novità dell’XI edizione è l’introduzione di un riconoscimento speciale al progetto più votato online
Il 50,4% delle imprese abruzzesi ha almeno un livello base di digitalizzazione e il mercato del digitale nella regione ha superato lo scorso anno il miliardo di euro. Sono alcuni dei dati che sono stati diffusi il 4 luglio in occasione della nuova tappa dell’iniziativa organizzata da Anitec-Assinform e Piccola Industria, in collaborazione con la rete dei Digital Innovation Hub
Mettersi in discussione e riuscire anche a “criticare” i propri prodotti. Con questo approccio l’azienda di Cupello, in provincia di Chieti, è riuscita ad affermarsi sui mercati esteri diventando fornitrice di importanti player dell’automotive e non solo. Il fondatore Massimiliano Iocco ha sempre creduto nel valore della formazione e della ricerca, una ricetta che in appena dieci anni ha dato alla Pmi teatina grandi risultati
Il claim sul loro sito recita “Vini, volti, valori” e in queste tre parole è racchiusa la filosofia che ha guidato fino ad oggi l’avventura di otto cantine della provincia di Chieti raggruppate in un’unica cooperativa. L’attenzione alla qualità ha sempre fatto da bussola e oggi è comprovata anche dalle numerose certificazioni ottenute. Un risultato che consente alla realtà abruzzese di operare più agevolmente sul mercato senza subirne i cambiamenti, come ci racconta il presidente Sandro Spella
La partnership tra Confindustria e Protezione Civile