Per Francesca Maria Montemagno, Ad Smartive, è indispensabile affrontare il tema in modo franco, cercando di analizzare resistenza e difficoltà. Si scoprirà per esempio che sono le Generazioni Z e Millennial le più timorose rispetto al cambiamento. E in un momento in cui le novità tecnologiche sono all’ordine del giorno, la manager suggerisce di concentrarsi su etica, competenza e innovazione
Costruire una road map digitale oggi è fondamentale per ogni azienda, ma il processo deve essere condiviso e partecipato dai collaboratori. Serve una forma mentis disponibile all’innovazione e al cambiamento, ma pensare che questa sia soltanto appannaggio delle generazioni più giovani sarebbe un errore. Il digitale può essere una leva per incoraggiare il mentoring reciproco e favorire lo scambio di conoscenze
Dal 18 al 20 novembre le piccole e medie imprese saranno il focus del consueto appuntamento annuale, che in questa edizione viene ospitato dalla presidenza ungherese del Consiglio dell’Ue. Tra gli argomenti trattati anche la liquidità e le diverse forme di finanziamento a disposizione delle aziende, sia mature che startup
Un passaggio generazionale improvviso, un settore estremamente complesso. Sfide che Gianmarco Lanza ha raccolto nel 2008, a poco più di vent’anni, dimostrandosi capace di traghettare l’azienda di Gazzaniga, vicino Bergamo, verso nuovi lidi. Oggi l’azienda specializzata in soluzioni per l’elettronica è quotata in Borsa, due anni fa è diventata società benefit e adesso punta a consolidare la crescita
La capacità di innovare è ciò che ha reso grande il nostro Paese, ma in Italia – e anche nelle istituzioni europee – prevale l’abitudine a normare ogni aspetto dell’attività economica, con l’effetto di ingessare l’iniziativa privata e mettere un freno all’innovazione. Eppure sono molte e complesse le sfide che il nostro continente dovrà affrontare nell’immediato futuro. Forse sarebbe il caso di cambiare approccio
Si tratta di uno dei sei Poli di innovazione digitale selezionati dal ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico alle imprese. La struttura si avvale dei Digital innovation hub costituiti dal Sistema già a partire dal 2017 sul territorio. Tra i servizi che saranno erogati, gli assessment per misurare il livello di cybersecurity e la maturità digitale dei processi produttivi
Appuntamento il 10 e 11 maggio a Napoli, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, per il principale appuntamento dell’anno delle Pmi del Sistema. Sul palco racconteranno la loro esperienza imprese che hanno messo in pratica con successo le nuove istanze in materia Esg. Per la seconda giornata, che avrà un respiro europeo, è atteso tra gli ospiti il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani
Professionisti che hanno alle spalle già molti anni di esperienza dentro un’impresa necessitano di percorsi personalizzati, ancorati agli obiettivi e orientati alla pratica. Cosa c’è di meglio che uscire da una sessione di training portandosi in tasca la soluzione a un problema concreto?
Appuntamento il 10 aprile nel capoluogo lombardo per una full immersion nelle trasformazioni tecnologiche dell’industria manifatturiera. Imprenditori, esperti e analisti del settore discuteranno le strategie e le migliori pratiche per affrontare le sfide contemporanee
Il fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti ha pubblicato una selezione dei migliori piani formativi realizzati dalle imprese nel 2023 attraverso gli Avvisi e il Conto formazione. Dalla lettura delle 47 esperienze aziendali, suddivise in quattro aree di intervento, possono scaturire idee e suggestioni per replicare le iniziative all’interno della propria azienda