La proposta negoziata dalla presidenza tedesca ha consentito di superare i veti di Polonia e Ungheria. Restano da definire i dettagli del Recovery and Resilience Facility, il principale programma di Next Generation EU da 672 miliardi di euro. Sul clima gli obiettivi ambientali saranno considerati a livello aggregato e non nazionale. Una buona notizia per le imprese
Alla vigilia del vertice dei capi di Stato e di governo previsto a Bruxelles il 10 e 11 dicembre, i presidenti delle associazioni industriali di Francia, Germania, Italia, Spagna e Polonia inviano una lettera congiunta per sollecitare lo sblocco dei negoziati sul nuovo Quadro Finanziario pluriennale e il Next Generation UE
I governi di Varsavia e Budapest sono contrari al meccanismo che vincola l’erogazione dei fondi Ue al rispetto dello stato di diritto. Il ritardo nell’approvazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 farebbe scattare l’esercizio provvisorio di bilancio per il 2021. Uno scenario che non conviene ai due paesi