Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
Gli operatori che rispondono al telefono sono laureati e conoscono almeno due lingue. È uno degli aspetti che Franco Iannelli, procuratore speciale dell’azienda molisana operante nel campo delle telecomunicazioni aziendali, tiene a precisare. Un’offerta di qualità che a fine aprile si arricchirà con una versione di “Sportello remoto” dotata di Intelligenza artificiale, attiva al di fuori dei canonici orari di servizio
Le dolci tentazioni che stuzzicano il palato dei consumatori, italiani ma non solo, vengono prodotte nello stabilimento di Monteroduni, in provincia di Isernia, lavorando materie prime di qualità, frutto della virata verso il biologico intrapresa dall’azienda diversi anni fa. Nel tempo l’offerta si è arricchita, includendo anche doughnut e macaron. Di questi ultimi l’imprenditore Claudio Papa ci svela l’origine tutta italiana
Negli ultimi anni l’azienda chimica molisana ha investito molto sul controllo da remoto e attualmente sta studiando come rendere i processi ancora più ecosostenibili. Il caro-energia e le incertezze che gravano sul settore automotive hanno avuto ripercussioni sull’attività quotidiana della Pmi, ma l’Ad Vincenzo Longobardi resta fiducioso e ha intenzione di inserire nuovi prodotti nel proprio portfolio commerciale
Il presidente di Confindustria Sicilia parla a nome delle otto Confindustrie regionali del Mezzogiorno e ribadisce l’assoluta gravità della situazione. Un appello che segue di pochi giorni il grido lanciato dalle associazioni imprenditoriali del Nord. “Sempre più imprenditori sono costretti a interrompere la produzione perché schiacciati dagli extracosti energetici – dichiara –. E per ogni impresa che si ferma una filiera si indebolisce”
Emigrare non è una via obbligata, si può fare impresa e bene anche restando nella propria regione. Lo dimostra il caso di questa azienda fondata da un gruppo di ingegneri che, dopo gli studi a Pisa, ha deciso di creare lavoro a Campochiaro, in provincia di Campobasso. E l’amministratore delegato Alfredo Salvatore ci racconta i numerosi progetti in corso
"Chi non conosce la nostra realtà si sorprende nello scoprire che ancora esiste chi fa questo lavoro. Nel 1999 abbiamo deciso di creare accanto alla Fonderia il Museo storico della Campana "Giovanni Paolo II" proprio perché i visitatori sono tanti e hanno un'enorme curiosità di capire come funziona la produzione e se il processo è davvero rimasto invariato nei secoli". Così Armando Marinelli della Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone in Molise che dirige insieme al fratello Pasquale
Il Consorzio AgroBiologico Agribosco conta oltre 130 soci: tutte aziende agricole condotte secondo i metodi dell’agricoltura biologica che coltivano complessivamente oltre 7.000 ettari di terreno e un fatturato di quasi 6 milioni di euro