Gli operatori che rispondono al telefono sono laureati e conoscono almeno due lingue. È uno degli aspetti che Franco Iannelli, procuratore speciale dell’azienda molisana operante nel campo delle telecomunicazioni aziendali, tiene a precisare. Un’offerta di qualità che a fine aprile si arricchirà con una versione di “Sportello remoto” dotata di Intelligenza artificiale, attiva al di fuori dei canonici orari di servizio
L’avventura dei fratelli Silvio e Angelo Francese è cominciata quasi vent’anni fa come attività parallela al ristorante di famiglia partendo dalla richiesta di una torta salata a lunga conservazione. Oggi la Pmi di Asti è un nome riconosciuto non solo a livello regionale e cura i servizi mensa per molte scuole e ospedali. Fra le sue ricette, vi sono piatti della tradizione piemontese ma anche nazionale, come racconta Silvio in questa intervista
Rischio? Opportunità? I due estremi convivono ogni volta che si affronta questo tema, quasi a riproporre un novello scontro fra apocalittici e integrati. In realtà l’IA è una materia molto complessa, ricca di aspetti inediti mai affrontati prima. La Rivista di Politica Economica le dedica un numero monografico, di cui parliamo con Stefano Manzocchi, prorettore per la ricerca e la terza missione all’Università Luiss Guido Carli e direttore della pubblicazione
Abbiamo fatto un riepilogo delle principali questioni rimaste in sospeso e che dovranno essere affrontate nel corso della prossima legislatura europea. Fra queste, l’armonizzazione delle norme sulla proprietà intellettuale, dove il Consiglio Ue mira a garantire i titolari dei diritti e circoscrive gli ambiti per l’attivazione delle licenze obbligatorie, e il regolamento sui ritardi di pagamento, per i quali non sono ancora partiti i negoziati inter-istituzionali
In Italia nei primi vent’anni di questo secolo la produttività del lavoro è cresciuta in media solo dello 0,2% all’anno, il valore più basso nel confronto con Germania, Francia e Spagna. A pesare è l’inefficienza della Pubblica amministrazione e della giustizia civile, oltre alle ridotte dimensioni delle nostre imprese. Serve un cambio di passo, come quello intrapreso dalla manifattura anche grazie ai provvedimenti di Industria 4.0
L’azienda pesarese si è specializzata nella creazione di applicazioni informatiche su mappe per operatori di telecomunicazioni e utility. Adottate anche dalla Pubblica amministrazione, aiutano nel monitoraggio delle perdite degli acquedotti e si rivelano preziose in caso di incidenti stradali per gestire i soccorsi. A spiegarci tutto è Francesco Mete, amministratore unico della società
Nata come software house, l’impresa di Rubano, in provincia di Padova, è riuscita a guadagnarsi in poco più di trent’anni un posto di tutto rispetto nell’affollato mondo dei servizi digitali. L’Ad Nicola Voltan ci racconta anche della grande attenzione al personale e al rapporto con il territorio, valori che hanno portato l’azienda a diventare una società benefit
Da dipendenti a imprenditori. Nasce così la MEM Informatica, specializzata nello sviluppo di soluzioni software per professionisti, imprese ed enti pubblici. Un’azienda in crescita – spiega l’amministratore Massimo Zara – che ha puntato sulle competenze per offrire ai clienti servizi innovativi. Tra questi, DomosWeb.PA, il sito istituzionale “chiavi in mano” per le pubbliche amministrazioni