La linea politica che Varsavia adotterà durante il primo semestre mette al centro il tema della sicurezza, tornato d’attualità dopo l’aggressione russa all’Ucraina iniziata nel 2022. L’ambasciatrice della Rappresentanza permanente polacca Agnieszka Bartol ha sottolineato l’importanza anche di una adeguata gestione dei flussi migratori. Il tema della difesa entrerà nel dibattito sul nuovo Quadro finanziario pluriennale
Dal 18 al 20 novembre le piccole e medie imprese saranno il focus del consueto appuntamento annuale, che in questa edizione viene ospitato dalla presidenza ungherese del Consiglio dell’Ue. Tra gli argomenti trattati anche la liquidità e le diverse forme di finanziamento a disposizione delle aziende, sia mature che startup
La scorsa settimana nella capitale ungherese si è tenuto un vertice informale del Consiglio europeo. Le 12 azioni per rilanciare la competitività investono moltissimi campi e si ispirano alle raccomandazioni di Draghi e Letta, ma nel testo finale non viene mai citata la possibilità di emettere nuovo debito europeo
Servono 800 miliardi di euro in più all’anno per rispondere alla “sfida esistenziale” che riguarda il Vecchio Continente. L’ex presidente della Bce Mario Draghi ha presentato ieri “Il futuro della competitività europea”, un documento di oltre 400 pagine che dovrebbe guidare il lavoro della prossima Commissione. Il ministro delle finanze tedesco Lindner si dice contrario all’emissione di nuovo debito comune europeo
Con la presentazione da parte della Commissione avvenuta lo scorso 5 marzo, per la prima volta l’Europa ha posto sul tavolo il tema della difesa, diventato di estrema attualità a seguito dell’aggressione all’Ucraina da parte della Russia e del complessivo inasprimento dello scenario internazionale. Il programma dovrebbe stanziare 1,5 miliardi di euro. La priorità sarà “investire insieme e investire a livello europeo”, ha spiegato la vice presidente Margrethe Vestager
La Pmi di Ravenna offre servizi e soluzioni integrate ad alta tecnologia per il settore industriale, navale e della difesa e relativamente in poco tempo si è guadagnata la fiducia di istituzioni importanti come la Marina Militare italiana. Merito anche della politica di investimento in ricerca e innovazione che il fondatore e Ad Maurizio Minghelli ha intrapreso una decina di anni fa