Premio Parola d’impresa: fondamentale ripartire dalla comunicazione
Prorogata al 31 agosto la presentazione dei progetti con la novità di uno Special Prize per chi ha sfruttato meglio il periodo di stop obbligato


Prorogata al 31 agosto la presentazione dei progetti con la novità di uno Special Prize per chi ha sfruttato meglio il periodo di stop obbligato
Attraverso l’Associazione “Il Pellicano Piacenza Onlus” gli imprenditori hanno donato ventilatori polmonari, concentratori di ossigeno, camici e mascherine. La presidente Maria Angela Spezia: “Dedichiamo questa attività al nostro direttore Cesare Betti”
Da attività informale a ruolo sempre più definito e necessario per gestire la complessità crescente delle attività in azienda. Ecco perché molte imprese decidono di assumere figure giovani da formare all’interno oppure di convertire i dirigenti in servizio
La scelta del primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali rappresenta un segnale di attenzione verso un continente che sta facendo molti passi avanti dal punto di vista economico e sociale e riannoda il legame storico fra l’Italia e l’Etiopia
Ideato da Piccola Industria e realizzato in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria e l’Università Luiss Guido Carli, il progetto è dedicato agli studenti delle scuole medie con l’obiettivo di far conoscere loro la realtà delle imprese
Identificare le attività, metterle in sequenza, prevedere il budget, stimare tempi di realizzazione. Vale per i progetti, ma vale anche per le imprese. Conoscere e applicare questi passaggi è vitale per affrontare i rischi che ogni investimento porta con sé. Un breve riepilogo a cura del Project Management Institute
Slitta al 15 aprile la data entro la quale le imprese associate al sistema Confindustria delle Marche potranno inviare i progetti di comunicazione. Rinviato il convegno del 13 marzo ad Ancona, organizzatori al lavoro per individuare una nuova data nella seconda metà di maggio
L’Unione Parmense degli Industriali è tra i protagonisti di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Dopo aver partecipato alla definizione del dossier per la candidatura ha messo a punto due progetti per l’anno in corso, come racconta l’articolo che uscirà sul prossimo numero de L’Imprenditore
“Chi non conosce la nostra realtà si sorprende nello scoprire che ancora esiste chi fa questo lavoro. Nel 1999 abbiamo deciso di creare accanto alla Fonderia il Museo storico della Campana “Giovanni Paolo II” proprio perché i visitatori sono tanti e hanno un’enorme curiosità di capire come funziona la produzione e se il processo è davvero rimasto invariato nei secoli”. Così Armando Marinelli della Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone in Molise che dirige insieme al fratello Pasquale
Confindustria Marche ripropone a livello regionale il format lanciato nel 2013 da Piccola Industria. Un riconoscimento al miglior progetto di comunicazione per sollecitare gli imprenditori a investire anche in questo settore. Premiazione il 13 marzo ad Ancona