Da attività informale a ruolo sempre più definito e necessario per gestire la complessità crescente delle attività in azienda. Ecco perché molte imprese decidono di assumere figure giovani da formare all’interno oppure di convertire i dirigenti in servizio
Il progetto Drives, finanziato dall’Ue attraverso il programma Erasmus+, ha messo in luce le esigenze del settore: strategiche le competenze nei Big data e nello sviluppo dei software. Partendo da questi risultati si lavorerà a una strategia rivolta agli enti di formazione professionale e alle università
Il presidente di Fondimpresa, Bruno Scuotto, spiega le opportunità che l’Avviso 3/2019 dedicato per la prima volta a chi cerca di entrare nel mondo del lavoro e a chi deve ricollocarsi dopo aver perso il posto, offre alle piccole e medie imprese: “Potranno formare le persone prima di assumerle”
Il mese scorso la Luiss Business School ha acquisito l’Amsterdam Fashion Academy (Afa), un centro per la formazione di alto livello nel settore. In questa intervista all’Imprenditore online il presidente di Afa Giovanni Brugnoli spiega il valore dell’iniziativa e perché, più in generale, è importante rafforzare il legame tra scuola e imprese
Dalla sinergia tra la società fintech Credimi e l’agenzia per il lavoro Openjobmetis è nata “Credimi Capitale Umano”, un canale di finanziamento che si rivolge alle piccole e medie imprese per aiutarle a reclutare talenti e sostenere l’occupazione
Teckyon, l’head hunter esclusivamente specializzata nel segmento dell’Information Technology, chiude l’anno in positivo e cresce ancora. Quest’anno ricerca oltre 20 nuovi recruiter da inserire nel proprio organico e pianifica lo sviluppo all’estero, nel 2021 con l’apertura di una sede a Madrid e successivamente con filiali a Berlino e Parigi
Nel contributo del professor Schlitzer di questo mese si tirano le somme dell’anno che sta per concludersi. Un bilancio, quello del 2019, tutto sommato positivo con previsioni di un consolidamento della ripresa per il prossimo anno. Fondamentale, però, non abbassare la guardia sul contesto internazionale e sulle misure che consentirebbero di mantenere sul nostro territorio le imprese multinazionali e di contrastare il calo dell’industria
Le competenze manageriali sono al centro delle iniziative strategiche in corso promosse da Fondirigenti, il fondo interprofessionale per la formazione del management di Confindustria e Federmanager
Prosegue il dialogo con il sindacato. Lo scorso luglio è stato concluso l’accordo interconfederale sulla detassazione del premio di produttività, che segna un avanzamento nel rinnovato dialogo fra le parti sociali. Ne abbiamo parlato con Maurizio Stirpe, vice presidente Confindustria con delega al Lavoro e alle Relazioni industriali
I salari in Italia vanno alzati e l’unico modo per farlo in modo flessibile è firmare buoni contratti