Il Rinascimento è l’impresa
A Venezia il 27 e il 28 marzo Piccola Industria organizza il Convegno Biennale. Lo spirito sarà quello della riscossa, la volontà quella di discutere una nuova idea del fare impresa
Subtotale: 0,00€
A Venezia il 27 e il 28 marzo Piccola Industria organizza il Convegno Biennale. Lo spirito sarà quello della riscossa, la volontà quella di discutere una nuova idea del fare impresa
Pubblico d’eccezione per il Biennale Piccola Industria: gli studenti del Dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Accompagnati da Carlo Bagnoli, docente di innovazione strategica a capo del progetto InnovArea – un nuovo modello di sviluppo imprenditoriale – hanno seguito la due giorni veneziana ascoltando esperti e imprenditori. A seguire ci raccontano il “loro Biennale”
In una assolata giornata di fine ottobre ci siamo dati appuntamento a Taranto per un’occasione unica ed entusiasmante, la visita alla portaerei Cavour, ammiraglia della nostra Marina
Proseguiamo il viaggio nelle associazioni del sistema confindustria per capire, dalle nostre “sentinelle“ sul territorio, lo stato di salute delle economie locali, tra segnali di speranza e cali di ordinativi, tra ripresa dell’export e riduzione dei consumi
Il piano per il made in Italy punta alla classe media mondiale, che è in costante aumento. Per “accontentare” i consumatori di domani serviranno ventiduemila nuove imprese
Napoli, Città della Scienza, non a caso ha inizio da qui l’autunno delle piccole imprese, un autunno che non promette nulla di buono, alla luce dei recenti dati Ocse, che relegano il nostro paese agli ultimi posti tra le maglie nere dell’economia
Ancora è viva l’eco dell’interessante convegno dal titolo “Una nuova finanza è possibile”, tenutosi a Copanello il 28 giugno scorso, occasione che ci ha permesso di conoscere e dibattere, insieme agli amici di Piccola industria Calabria, lo scottante tema dell’accesso al credito per le piccole imprese del territorio calabrese e di nuovi possibili strumenti di finanza alternativa, per supportare lo sviluppo delle imprese stesse e del sistema economico del territorio
Da oggi L’Imprenditore ha una nuova veste; non si tratta solo di un restyling grafico di facciata e di una rinfrescata all’immagine dopo vent’anni di vita, ma nelle nostre scelte e volontà, questo cambiamento rappresenta molto di più
A Napoli il XIV Forum di Piccola Industria accende i riflettori su quella che sarà la chiave di volta per la nostra economia. Due giorni per raccontare l’italia che innova e per ragionare sui fattori culturali, fiscali e finanziari che possono rafforzare l’innovazione delle imprese e del paese