Sono trascorsi più di tre mesi dall’inizio della guerra fra Russia e Ucraina. Un’analisi dei nuovi equilibri geopolitici con Vittorio Emanuele Parsi, ordinario di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano
Quello che è appena iniziato sarà un anno di elezioni politiche in diversi paesi. Due, in particolare, gli appuntamenti sui quali si concentrano le attenzioni degli osservatori. Ad aprile in Francia il presidente uscente Macron si misurerà con due candidati di estrema destra e una candidata gollista, mentre in Ungheria il voto di primavera rappresenterà il banco di prova per il governo di Viktor Orbán. Nel frattempo resta da capire se e come cambierà la politica europea della Germania
Terza e ultima tappa per il ciclo di incontri realizzato da Piccola Industria in collaborazione con la Delegazione di Confindustria presso l’Ue. L’incontro vuole offrire una panoramica sugli strumenti a disposizione delle Pmi nell’ambito della programmazione Ue 2021-2027. Iscrizioni entro l’8 aprile, ore 14:00
L’impatto della globalizzazione non è stato uguale in tutti i paesi europei. Le aree che hanno contratto la cosiddetta “sindrome cinese” hanno visto diminuire la spesa per merci e beni intermedi, ma hanno assistito all’aumento della competizione con conseguenze sui lavoratori e sulle imprese meno efficienti. Cosa deve fare l’Europa? Una riflessione tratta dall’ultimo numero della Rivista di Politica Economica
All’Europa post pandemia e alle sfide per l’Italia è dedicato il secondo numero del 2020 della Rivista di Politica Economica: come l’emergenza sanitaria ha cambiato il continente riacutizzando la percezione di diseguaglianza presso l’opinione pubblica e cosa deve fare l’Italia per non perdere l’opportunità offerta dalle risorse del Next Generation EU. Ne parliamo con il direttore Stefano Manzocchi
L’Unione per il Mediterraneo ha lanciato una votazione online per decidere l’immagine che ogni anno ricorderà la firma della Dichiarazione di Barcellona. Un’occasione per riflettere sulla nostra identità e sul futuro di un’area geografica ricca di storia e contraddizioni
Prosegue il ciclo di incontri realizzati da Piccola Industria in collaborazione con la Delegazione di Confindustria presso l’Ue. Nella seconda tappa un aggiornamento sugli strumenti messi in campo dall’Europa per sostenere la continuità aziendale delle Pmi. Iscrizioni entro il 29 novembre
Le opportunità per le piccole e medie imprese messe a disposizione dall’Europa sono al centro di un ciclo di incontri. Si parte il 13 ottobre, iscrizioni entro il 12
Mercoledì la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto il suo primo discorso sullo “Stato dell’Unione”: 79 minuti per un intervento a tutto campo, in cui non sono mancati i suoi inviti all’azione. Ecco un riepilogo dei punti principali
Il Recovery Package prevede un aumento dei prestiti a favore del nostro Paese con un calo di circa 4 miliardi per i sussidi a fondo perduto. Duro confronto politico sulla gestione delle risorse; il presidente del Consiglio europeo Michel ha proposto lo strumento del “freno di emergenza” per venire incontro alle richieste dei paesi “frugali” guidati dall’Olanda