In viaggio, per le imprese
Il lavoro è insieme alla famiglia uno dei punti di riferimento di ogni comunità e quando la vita quotidiana viene sconvolta da una catastrofe naturale è anche uno dei primi pilastri che devono essere puntellati
Il lavoro è insieme alla famiglia uno dei punti di riferimento di ogni comunità e quando la vita quotidiana viene sconvolta da una catastrofe naturale è anche uno dei primi pilastri che devono essere puntellati
Assosistema e Agenzia delle Dogane hanno firmato un Protocollo d’intesa per rafforzare la lotta ai prodotti contraffatti o illegalmente importati. A tutela dei consumatori e delle aziende che producono nel rispetto delle norme
Il piano del governo è significativo dal punto di vista economico grazie a 13 miliardi di euro stanziati, così come dal punto di vista del metodo adottato: avvalendosi infatti di incentivi automatici, lascia alle imprese la facoltà di decidere su quale tecnologia investire
Il Pmi Day giunge quest’anno alla settima edizione. L’appuntamento è per l’11 novembre, quando le piccole e medie imprese di Confindustria riapriranno le porte a studenti e insegnanti e non solo
Crescere grazie al saper innovare – laddove per innovazione non s’intende solo tecnologia, ma prima di tutto un cambiamento culturale che coinvolge modelli di business, processi, sviluppo delle risorse umane, approccio ai nuovi mercati – è una necessità per tutte le imprese, indipendentemente dal tipo di attività e dalle dimensioni
Il portafoglio di idee e il potenziale delle nostre piccole e medie imprese sono straordinari. Tuttavia viviamo in una società complessivamente conservatrice, che sterilizza il talento e la capacità creativa e che frena la crescita
Upa, l’Associazione di riferimento per gli investitori pubblicitari, si è data un nuovo obiettivo, promuovere la cultura dell’investire in cultura, soprattutto fra le imprese che investono in comunicazione e che sentono il bisogno di diversificare gli strumenti delle strategie di comunicazione connesse ai propri brand
Da una analisi dell’Istituto Tagliacarne emerge come gli imprenditori non colgono miglioramenti nella qualità dei servizi erogati dalla Pubblica amministrazione e anzi lamentano in alcuni casi un peggioramento
Un percorso di analisi e dialogo sul tema dell’innovazione e della capacità di crescita delle pmi attraverso un modello interattivo che permetta di “annusare” le imprese da dentro, fare una riflessione sulle competenze e sul valore del capitale umano, tratteggiare il volto della creatività e della ingegnosità italiana. Così il Presidente della Piccola Industria di Confindustria Alberto Baban ci ha raccontato il 1° meeting Pmi che si terrà alla Nice di Oderzo
Ogni anno le imprese industriali sono gravate da un numero di adempimenti fiscali che oscilla da 92 a 251 con un onere complessivo stimato sulle pmi di quasi 29,1 miliardi di euro annui