Facciamo tesoro di quanto abbiamo vissuto e impegniamoci collettivamente per superare la pandemia. Stop alle polemiche sui “sacrifici” richiesti per le prossime festività natalizie. Sono ben poca cosa di fronte ai rischi legati alla diffusione del virus, soprattutto ricordando le migliaia di persone che hanno perso la vita in questi mesi. L’editoriale di dicembre dell’Imprenditore
Quest’anno la pausa per le vacanze sarà diversa per molte italiane e italiani. Alle preoccupazioni per il lavoro si aggiungono i timori per una seconda ondata della pandemia. I leitmotiv del passato – caro libri, manovra d’agosto, autunno caldo – appaiono anni luce distanti dal dibattito pubblico di oggi. Un bene, ma anche uno stimolo a non perdere tempo ulteriore
Dobbiamo ripensare il nostro rapporto con il pianeta e occorre una revisione delle regole e degli organismi che hanno fallito rispetto agli effetti della pandemia. Un’azione più che mai urgente per impedire processi sommari al mondo delle imprese. Anticipiamo l’editoriale di luglio dell’Imprenditore
Le persone e le imprese sono centrali per rilanciare il Paese e progettare il futuro. L’Europa è la nostra casa, cornice storica e culturale nella quale ritrovare il senso di un agire comune. Ed è per questo che potremo dire di avere imparato la lezione da questa drammatica esperienza solo se sarà indebolito il nostro egoismo e rafforzato il nostro altruismo
I giorni di lockdown hanno sollecitato tante domande sul nostro modo di vivere e produrre. L’epidemia ci serva da stimolo per capire le responsabilità morali e materiali che abbiamo verso il mondo e le generazioni presenti e future
L’epidemia da coronavirus ha provocato migliaia di morti nel nostro Paese, mettendo a dura prova il sistema sanitario. Un’emergenza che coinvolge anche altri paesi europei e non solo, con un forte impatto anche sulle attività economiche. Per questo occorre gestire la situazione gettando oggi le basi per la ripresa e per un nuovo futuro
Il nostro 2019 è iniziato con tante novità a livello di strumenti ma anche e soprattutto di contenuti. A settembre torneremo puntando su un maggiore coinvolgimento delle associazioni territoriali e di categoria e sui temi di interesse per le imprese
L’appuntamento annuale più atteso della nostra comunità associativa coincide con le elezioni europee e con il consuntivo del primo giro di boa del governo giallo-verde
È un nuovo inizio. Semplicemente un nuovo inizio, nella continuità. L’Imprenditore cambia direttore – il sesto dei suoi oltre vent’anni di vita – per consentire a Carlo Robiglio di assumere la presidenza della componente “ponte” del Sistema, la Piccola Industria
L’Imprenditore cambia timoniere e con l’elezione di Carlo Robiglio alla presidenza di Piccola Industria il testimone passa a Stefano Zapponini, già vice presidente con delega alla Cultura d’impresa e ai Rapporti Ue di Piccola Industria, ma soprattutto autore del nostro più grande successo: il Pmi Day. È per me un piacere allora, come direttore di…