C’è tempo fino al 22 settembre per partecipare all’iniziativa promossa dal Sole 24 Ore, con il patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita e la collaborazione di Piccola Industria Confindustria, che punta a valorizzare le Pmi che hanno adottato processi virtuosi. Quattro le categorie di sostenibilità in gara – ambientale, digitale, sociale, economica –. La premiazione si terrà a Roma il 25 ottobre
RepTrak 100 stila la classifica dei migliori brand sul mercato. Fattore chiave di successo: l’attenzione alle persone e all’ambiente attorno a noi. E, anche se l’indagine riguarda grandi aziende dai marchi molto noti, gli asset per eccellere valgono per tutti, per la multinazionale come per la piccola impresa di provincia
È il mix di qualità che la Pmi della provincia fiorentina ha sviluppato negli anni per tenere testa ai ritmi, a volte forsennati, della moda, con commesse arrivate anche soltanto 48 ore prima. Ma l’amore per questo lavoro ripaga l’Ad Giacomo Polvani e i suoi dipendenti di ogni sforzo. Oggi l’azienda, già dotata di numerose certificazioni, vuole procedere verso una maggiore sostenibilità ambientale, per esempio riprogettando il packaging
Torna l’iniziativa promossa dal Sole 24 Ore con il patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita e in collaborazione con Piccola Industria Confindustria. Per candidarsi c’è tempo fino al 22 settembre. La cerimonia di premiazione si terrà il 25 ottobre a Roma, in occasione del Forum Sostenibilità
Appuntamento il 28 aprile con “FUTURO 5.0 Digitale, Sostenibile, Resiliente”, incontro organizzato da Confindustria Chieti Pescara e Confindustria Servizi innovativi e tecnologici. Rivolta a imprenditori, formatori e studenti, l’iniziativa offrirà al pubblico alcune best practice illustrate dalle aziende ospiti. La partecipazione è gratuita
La Pmi di Bolzano vanta un know how consolidato nel settore e ogni anno tratta circa 180 milioni di chilogrammi di rifiuti, in prevalenza ferrosi. Impegnata nella sensibilizzazione della propria clientela, sta valutando di entrare anche nel mercato del recupero dei prodotti tessili, il cui aumento esponenziale sarà sempre più problematico da gestire. Con Mauro Santini, socio del Gruppo, abbiamo fatto una panoramica sull’attività e i progetti futuri
Specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di serramenti in alluminio, questa Pmi della provincia di Torino fidelizza la propria clientela grazie a un servizio molto attento oltre che a un’offerta di qualità. Inoltre, l’Ad Cristina Fresia si impegna per offrire un ambiente confortevole ai propri dipendenti, strizzando l’occhio all’arte, come testimonia il rifacimento della facciata ad opera del maestro Nespolo
Prende il via sulle pagine dell’Imprenditore la rubrica dedicata al progetto di ascolto dei territori voluto dalla presidenza di Confindustria. Un lungo itinerario che ci accompagnerà per tutto il 2023 alla scoperta di tante aziende impegnate con successo nei più diversi settori e al tempo stesso alle prese con le grandi trasformazioni del sistema produttivo. In questo articolo ospitiamo un’anticipazione dei contenuti che pubblicheremo sul numero di aprile
L’azienda nasce come agricola e nel 2009 punta sulla cogenerazione. Oggi rilancia con un progetto per il teleriscaldamento, che migliora un impianto già esistente e che si è guadagnato il secondo posto nella graduatoria di quelli ammessi ai finanziamenti del bando Pnrr dedicato. “A questo progetto abbiamo sempre creduto”, racconta l’Ad Stefano Spigolon, che sottolinea il supporto ricevuto dall’Unione Industriale Biellese nella preparazione della documentazione
Confindustria Puglia lancia la terza edizione del premio, promosso con l’obiettivo di incoraggiare le buone pratiche orientate allo sviluppo sostenibile. L’iniziativa è rivolta alle imprese della regione di ogni dimensione. Per candidarsi c’è tempo fino al 28 aprile