“Per noi essere capaci di rispondere con prontezza ad ogni richiesta dei committenti è assolutamente centrale”, racconta Luca Farina, amministratore delegato della Pmi triestina specializzata in forniture in acciaio per i principali nomi dell’oil & gas. Pronta a esplorare le opportunità nel campo dell’idrogeno liquido, l’impresa per adesso affronta i rincari delle materie prime ma resta fiduciosa sulle prospettive per l’anno prossimo
I veicoli realizzati dall’azienda di Terranuova Bracciolini, nell’aretino, non sono soltanto belli a vedersi, ma funzionali a garantire preparazioni di qualità, che spaziano fra le più varie specialità italiane dello street food. A commissionarli sono anche hotel, resort e campeggi, che possono contare su un design personalizzato. Sara Pratesi è l’amministratrice, oggi alle prese con la scarsità di materie prime e la necessità di garantire le consegne dei mezzi in tempi brevi
L’industria degli pneumatici è il primo mercato di sbocco per questa piccola ma combattiva azienda genovese specializzata nella produzione di ossido di zinco, che anni fa ha deciso di rivolgersi anche ai settori del vetro, ceramica e vernici. Una scelta vincente, che ha protetto dal calo del mercato automotive durante la pandemia, come racconta l’Ad Giancarlo Durante, oggi alle prese con le conseguenze del conflitto in Ucraina
Il rincaro delle materie prime e l’aumento della bolletta elettrica complicano la vita a molte aziende, ma questa piccola realtà della provincia di Vercelli, nata nella prima metà del Novecento e specializzata nello stampaggio di materie plastiche, affronta la difficile congiuntura, aggravata dai venti di guerra, con investimenti sull’innovazione di prodotto e valorizzando la collaborazione con altre imprese. La nostra intervista all’Ad Giorgio Baldini
L’azienda sarda ha iniziato nel settore dell’oil & gas realizzando costruzioni metalliche e metalmeccaniche destinate a piattaforme onshore e offshore. Con la crisi nel 2015 ha virato verso la carpenteria navale, scelta che ha consentito di mantenere tutto il personale. Oggi l’amministratore unico Luciano Balloi affronta il caro energia e materie prime, con prezzi che aumentano a commesse già definite. Un esempio è il ferro: “Se lo rifiutiamo non ce lo rimandano più”
Manuel e David Tappeiner avevano meno di 30 anni quando hanno preso in mano l’azienda di Naturno, in provincia di Bolzano, specializzata nella produzione di componenti meccanici usati in ambito chimico, alimentare, tessile e nelle macchine agricole. “Gestire un’azienda in prima persona era ciò che avevamo in testa da tempo e finalmente l’obiettivo è stato raggiunto”, racconta Manuel. Oggi, superato il Covid-19, i due fratelli si misurano con i rincari delle materie prime
Attiva nel settore della progettazione di opere complesse e nell’installazione e manutenzione di impianti, la Pmi capitolina negli anni ha saputo arricchire la gamma delle proprie specializzazioni. Oggi è alle prese con i rincari delle materie prime, “aspetti in grado di impattare molto sulle gare d’appalto”, come racconta l’amministratore delegato Massimiliano Ceresani
Acquisita dalla multinazionale statunitense Silgan, la Pmi salernitana attiva nel settore dei coperchi a strappo per imballaggi metallici per uso alimentare ha mantenuto inalterato il proprio modo di operare, senza risentire del cambio di proprietà. Oggi la criticità maggiore è il rincaro delle materie prime, spiega il presidente e Ad Fabio Bove, che denuncia: “Dalla Cina l’acciaio arriva ormai con il contagocce e alla consegna il prezzo può anche diventare triplo”
Il Centro Studi Confindustria ha diffuso una nota nella quale lancia l’allarme per l’impennata dei prezzi delle materie prime. Occorre intervenire al più presto per i settori della manifattura, in particolare i comparti energivori a rischio delocalizzazione
Alimentazione elettrica e guida autonoma sono solo alcuni dei mega trend che investono un settore in forte cambiamento, stretto fra gli obiettivi iper sfidanti posti dalla Commissione europea con Fit for 55 e un day by day condizionato dal rincaro dei costi logistici e dalla scarsità delle materie prime. Una rapida panoramica, in vista dell’approfondimento che dedichiamo sul prossimo numero dell’Imprenditore