“Mezzo secolo di storia di credito e garanzie” è il titolo del seminario organizzato il 15 dicembre a Roma per sottolineare il ruolo della federazione dei confidi di area confindustriale che rappresenta un solido punto di riferimento per le Pmi. Il presidente Rosario Caputo: “È giunto il momento di orientare la nostra rotta verso un accesso al credito più democratico”
Il tradizionale appuntamento di autunno delle piccole e medie imprese del Sistema si terrà il 12 novembre a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso. Al centro del dibattito i due problemi principali che rischiano di compromettere la tenuta del tessuto produttivo. Per il presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni occorre mettere in campo azioni tempestive. A concludere i lavori saranno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi e il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso
Non più solo funzioni contabili e amministrative ma sempre più compiti strategici al fianco dell’imprenditore. Negli anni la figura del Chief financial officer è molto cambiata e oggi è essenziale per intercettare fonti di finanziamento alternative. La formula del temporary management consente di avvalersene in modo più semplice. Ne parliamo il 20 luglio al webinar organizzato da Piccola Industria, 4.Manager e Federmanager
È una delle priorità per le imprese più piccole insieme con una maggiore patrimonializzazione e il ricorso a fonti di finanziamento alternative. Parla Mirko Bragagnolo, delegato del presidente di Piccola Industria per Credito e Finanza, che lancia il webinar del 15 febbraio sulla nuova definizione di default bancario. Con la normativa in vigore da quest’anno “servirà maggiore attenzione nella gestione delle scadenze di pagamento”
Il criterio pensato per i crediti finanziari non è applicabile ai crediti commerciali e produrrà fino a 12 miliardi di euro di Npl. Fausto Galmarini, presidente di Assifact, l’associazione italiana che raccoglie gli operatori di factoring aderente a Confindustria Servizi innovativi e tecnologici, spiega i rischi della normativa dell’Eba, in vigore dal 1° gennaio 2021
Prosegue la modernizzazione dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi del sistema Confindustria: ampliata l’operatività con la possibilità di erogare finanziamenti diretti alle imprese e creata la piattaforma di lending “HI Confilend Fund”. Per il presidente di Federconfidi Rosario Caputo “servono nuovi sforzi normativi per non vanificare gli obiettivi conseguiti”
Il Rapporto Regionale Pmi 2020 realizzato da Confindustria e Cerved in collaborazione con SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno fotografa una situazione a rischio recessione tra le Pmi con un probabile aumento del gap fra Nord e Sud del Paese. Fondamentale una decisiva svolta di policy
Lorenzo Pagliuca, amministratore unico della Uniservice di Melfi, racconta la sua esperienza costruita al fianco delle aziende che in questi mesi hanno chiesto sostegno alla liquidità. E insieme ai suggerimenti avverte delle possibili criticità legate al nuovo Codice della crisi d’impresa
Confindustria Novara Vercelli Valsesia aiuterà le imprese a presentare le domande e ad istruire la documentazione necessaria, mentre la banca si impegna a snellire i tempi di istruttoria, delibera ed erogazione dei finanziamenti. In casi di urgenza possibili forme di prefinanziamento e finanziamento ponte
Le imprese associate potranno accedere a finanziamenti a breve, fino a 18 mesi, e a medio-lungo termine, fino a 72 mesi. Per il settore turistico-alberghiero, che sconterà una ripresa posticipata, moratoria delle rate più lunga, fino a 24 mesi: domande entro il 30 giugno