Educare le giovani generazioni è complesso. Le materie proposte in aula – a scuola, all’università o negli ITS – rappresentano soltanto una parte del processo. Occorrono strumenti e format didattici nuovi, così come la possibilità di fare esperienza e di incontrare “maestri” anche al di fuori dei tradizionali percorsi educativi. Alcuni suggerimenti per azioni di policy che rafforzino e tutelino la competitività del settore manifatturiero
L’iniziativa è stata presentata il 7 dicembre a Roma, presso il Centro Congressi “La Nuvola”, in occasione della fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri, più liberi”
La tredicesima edizione dell’iniziativa lanciata nel 2010 da Piccola Industria registra un’altissima adesione delle associazioni territoriali del Sistema e un’ampia partecipazione delle scuole. Visite quasi tutte in presenza per un evento che quest’anno ha messo al centro la “bellezza del saper fare italiano”. Per il presidente Giovanni Baroni si tratta di “una grande festa in cui gli imprenditori ascoltano i giovani. Un confronto in cui si disegna insieme il futuro”
La tredicesima edizione della manifestazione nata per iniziativa di Piccola Industria si svolgerà il 18 novembre. Sul sito di Confindustria è attiva la pagina dedicata. Tema di quest’anno è la “bellezza” del saper fare italiano, come racconta la coordinatrice nazionale del progetto Claudia Sartirani
La Piccola Industria dell’associazione bresciana ha pubblicato su YouTube le 3 puntate frutto di un intenso lavoro condotto con gli studenti di alcuni istituti superiori del territorio. Tema: gli obiettivi dell’Agenda 2030. Cristina Volpi, a capo del gruppo di lavoro del Pmi Day, commenta: “Per il 2022 vogliamo tornare al format in presenza, senza abbandonare l’esperienza della Pmi Day TV, che è stata un confronto stimolante e molto apprezzata dalle scuole”
Appuntamento il 18 novembre con la Giornata nazionale delle piccole e medie imprese. Per la tredicesima edizione della manifestazione creata da Piccola Industria si metteranno a fuoco le molte sfaccettature del concetto di bellezza applicato all’impresa: dal “fare bene” al patrimonio storico-culturale dei territori, dallo spirito di intraprendenza alla responsabilità di trasformare un progetto in un risultato
Il 17 maggio si sono tenuti a Roma gli Stati Generali dell’Orientamento. Il vice presidente per il Capitale umano Giovanni Brugnoli ha parlato della difficoltà a trovare profili professionali, non solo scientifici. Eppure “l’umanesimo tecnologico è il cuore pulsante delle imprese”
Si è concluso il concorso nazionale lanciato dalla Piccola Industria di Confindustria Centro Adriatico e rivolto agli allievi delle scuole superiori. I progetti premiati si distinguono per il mix di innovazione e concretezza unito alle capacità gestionali che gli studenti hanno dimostrato nell’elaborazione dei business plan. Il presidente Fabrizio Luciani: “Non possiamo fare a meno delle nuove generazioni”
“Il Rinascimento della scuola italiana” è il titolo scelto per l’edizione di quest’anno che, per la prima volta, si terrà esclusivamente online. Al centro la discussione sulle competenze Steam, “fondamentali in un’industria sempre più tecnologica ma anche sempre più creativa e multidisciplinare”, sottolinea il vice presidente di Confindustria Giovanni Brugnoli
La Piccola Industria di Confindustria Centro Adriatico ha lanciato un concorso nazionale rivolto agli allievi delle scuole superiori, che dovranno presentare un business plan che illustra in modo concreto l’innovazione proposta. Il presidente Fabrizio Luciani: “Non possiamo fare a meno delle nuove generazioni. L’imprenditore non potrà essere più un tuttologo”. La scadenza per partecipare è il 7 giugno