La Task Force del Programma Gestione Emergenze è al lavoro per rispondere ai bisogni delle comunità locali in difficoltà. Stretta la sinergia con il Dipartimento Nazionale del Protezione Civile con l’obiettivo di portare beni e attrezzature là dove servono. Nei prossimi giorni il presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni e il vice presidente di Confindustria Alberto Marenghi visiteranno i territori colpiti
Sono 12 le aziende che si sono aggiudicate la prima edizione del riconoscimento promosso dal Sole 24 Ore e dalla Santa Sede per il loro impegno nello sviluppo di strategie innovative nell’ambito della sostenibilità e della resilienza. La cerimonia si è svolta a Roma il 26 ottobre, durante la seconda edizione del Forum Sostenibilità. Trecento le candidature arrivate da tutta Italia
Nell’ambito della quarta “Settimana Nazionale della Protezione Civile”, in corso fino a domenica prossima, Confindustria ha ospitato il 10 ottobre il seminario dedicato alle partnership territoriali. Prosegue così il percorso virtuoso nato con il Programma Gestione Emergenze nel 2016 su iniziativa di Piccola Industria e Protezione Civile. Il presidente Giovanni Baroni: “In caso di emergenza, se si fermano le imprese si spopolano anche le comunità e questo è un rischio che non possiamo e vogliamo correre”
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’iniziativa promossa dal Sole 24 Ore e dalla Pontificia Accademia per la Vita e destinata alle Pmi che abbiano introdotto innovazioni e processi virtuosi in campo ambientale, digitale e sociale. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 23 settembre, mentre ad ottobre si terrà la cerimonia di premiazione
Ieri a Benevento, presso il pastificio Rummo, la firma. Il presidente di Piccola Industria Carlo Robiglio: “Imprese elementi essenziali di comunità e territori”. Per Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, le aziende rappresentano “un punto di congiunzione fondamentale tra le istituzioni e i cittadini”
Nel 2015 il pastificio Rummo fu colpito da una terribile alluvione che danneggiò lo stabilimento. Dopo otto mesi di duro lavoro e grazie alla solidarietà del territorio, l’azienda poté riprendere la produzione. In vista del rinnovo del Protocollo fra Confindustria e il Dipartimento della Protezione Civile che sarà ospitato dall’impresa beneventana il 14 ottobre, il presidente e Ad Cosimo Rummo ripercorre quei momenti difficili e spiega come ha applicato il PGE
Il 14 ottobre la città campana ospiterà il rinnovo del Protocollo tra Confindustria e Dipartimento della Protezione Civile, esempio virtuoso di intesa fra pubblico e privato per aiutare i territori ad affrontare e reagire alle calamità naturali e non solo.. Per Pasquale Lampugnale, alla guida della Piccola Industria della Campania, è importante “focalizzare l’attenzione anche sulle aree interne”
Al convegno di Assisi gli industriali di Umbria, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo hanno spiegato l’importanza delle Pmi per il tessuto economico italiano, sottolineando la capacità di operare in armonia con il territorio e le comunità. Per il presidente di Piccola Industria Carlo Robiglio, che ha concluso i lavori, “la sostenibilità è fondamentale per la continuità e la crescita delle imprese”
Appuntamento il 6 luglio nel borgo umbro con “Il Talento della Manifattura. Idee e percorsi per lo sviluppo sostenibile delle PMI”. Gli industriali delle regioni del Centro a confronto per discutere nuovi modelli economici dove sviluppo e coesione sociale convivono in armonia con il territorio
Si tratta di un questionario di autovalutazione che consente di misurare la propria capacità di mitigare i rischi e trarre beneficio da nuove opportunità. Realizzato nell’ambito dell’iniziativa Sailing, promossa da Fondirigenti e Fondazione Torino Wireless, il progetto ha coinvolto un campione iniziale di 28 imprese ed è assolutamente “replicabile”, come sottolinea il direttore generale Costanza Patti