Punto di riferimento per importanti brand per la realizzazione di fragranze, questa Pmi della provincia veneziana mantiene da sempre uno stretto legame con la città della laguna. Alle prese con le conseguenze del caro energia, l’impresa non ha invece subìto quelli dei noli marittimi avendo trasferito da qualche anno la produzione della componentistica in Europa. I progetti per il futuro non mancano, come racconta il direttore generale Marco Vidal
Specializzata nella progettazione e produzione di inserti metallici per calzature da donna, l’azienda romagnola si è guadagnata la fiducia di prestigiosi marchi d’alta moda. Da poco è stata inaugurata la nuova sede, che incarna il modus operandi dell’impresa. “Vogliamo offrire a chi lavora o viene a trovarci ambienti vivibili e gradevoli all’occhio”, spiega il direttore generale Federico Lombardi. Poche settimane fa la visita del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini
Ultimi giorni per presentare le domande per ottenere il finanziamento di piani di formazione rivolti al management. Dedicato ai settori del made in Italy, l’Avviso prevede per la prima volta la possibilità di candidare iniziative aggregate. Stanziato un milione e mezzo di euro
Le imprese potranno presentare la propria proposta formativa, esclusivamente online, fino al 4 febbraio. Questa volta sarà possibile candidarsi anche in forma aggregata, da un minimo di tre a un massimo di dieci aziende, purché appartenenti allo stesso settore e per comuni esigenze di sviluppo manageriale
All’origine della decisione di spostare la produzione dalla Cina all’Italia c’è il fatto di poter lavorare vicini al reparto ricerca, la vicinanza ai mercati di sbocco e il poter contare su fornitori di qualità. Oggi, con i rincari del trasporto via mare, si aggiunge anche il risparmio sui costi. Con l’Ad Matteo Fino ripercorriamo le scelte strategiche dell’azienda di Origgio, specializzata in sistemi di chiusure e sicurezza
Dopo aver rilevato il marchio americano, il Gruppo De Furia lo rilancia con una piattaforma di e-commerce. In catalogo accessori da cucina e complementi di arredo prodotti da aziende italiane. Un’opportunità aperta anche alle Pmi che finora non hanno mai esportato oltreoceano. Il presidente Fabio De Furia: “È un settore con un potenziale enorme”
Confermato nel consiglio direttivo della sezione editoria, informazione e audiovisivo di Unindustria, Fabio De Furia curerà i rapporti con gli Stati Uniti
È stato siglato un accordo per esportare il know how tecnologico Made in Italy negli Stati Uniti, attraverso la definizione di linee strategiche per sviluppare reti stabili di dialogo tra centri tecnologici e strutture internazionali. Tre le autorevoli firme: il presidente della Piccola Industria di Confindustria Piemonte Gabriella Bocca, il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco e il presidente della Miami Scientific Italian Community Fabio De Furia
Tiziana di Masi, autrice e interprete di teatro civile, ci racconta in un’intervista il suo spettacolo “Tutto quello che sto per dirvi è falso”. Un progetto teatrale che, partendo dal confronto con un pubblico consapevole, semina cultura della legalità e ha come scopo quello di trasmettere il senso del Made in Italy