Le dolci tentazioni che stuzzicano il palato dei consumatori, italiani ma non solo, vengono prodotte nello stabilimento di Monteroduni, in provincia di Isernia, lavorando materie prime di qualità, frutto della virata verso il biologico intrapresa dall’azienda diversi anni fa. Nel tempo l’offerta si è arricchita, includendo anche doughnut e macaron. Di questi ultimi l’imprenditore Claudio Papa ci svela l’origine tutta italiana
La Pmi di Bolzano vanta un know how consolidato nel settore e ogni anno tratta circa 180 milioni di chilogrammi di rifiuti, in prevalenza ferrosi. Impegnata nella sensibilizzazione della propria clientela, sta valutando di entrare anche nel mercato del recupero dei prodotti tessili, il cui aumento esponenziale sarà sempre più problematico da gestire. Con Mauro Santini, socio del Gruppo, abbiamo fatto una panoramica sull’attività e i progetti futuri
L’azienda nasce come agricola e nel 2009 punta sulla cogenerazione. Oggi rilancia con un progetto per il teleriscaldamento, che migliora un impianto già esistente e che si è guadagnato il secondo posto nella graduatoria di quelli ammessi ai finanziamenti del bando Pnrr dedicato. “A questo progetto abbiamo sempre creduto”, racconta l’Ad Stefano Spigolon, che sottolinea il supporto ricevuto dall’Unione Industriale Biellese nella preparazione della documentazione
Per la quinta puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, ospitiamo Giuseppe D’Alessandro, direttore dello sviluppo per Eemaxx Innovation. Oltre al crescente interesse per le rinnovabili nel continente africano, l’imprenditore sottolinea le collaborazioni in corso con altri paesi europei e il ruolo di hub energetico che potrebbe giocare il nostro Paese grazie alla sua posizione geografica
L’evento organizzato il 20 ottobre a Roma da Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con l’Ambasciata della Nigeria in Italia e il supporto di Andersen in Italy, ha consentito alle aziende presenti di stringere rapporti commerciali. Il paese africano offre diverse opportunità, grazie anche alle 25 zone franche attive, dove è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali ed esenzioni dai regolamenti sui cambi
Da una gestione quasi artigianale a un profilo compiutamente industriale. È questo il passaggio fatto dall’azienda del viterbese, specializzata nella realizzazione di impianti per l’energia da fonte solare, che a dicembre scorso ha scelto di quotarsi. Ce ne parla l’Ad Alfredo Balletti, che racconta anche di un profondo legame con il territorio e una politica molto attenta ai dipendenti
Le reneawable energy community e le citizen energy community sono modelli che potreanno portare molti benefici ambientali economici e sociali