⚡️ Robiglio: “Il Paese rallenta ma non si ferma”
Il presidente di Piccola Industria Confindustria Carlo Robiglio incoraggia gli imprenditori a tenere duro e andare avanti. “Dobbiamo essere un presidio forte per il territorio e le nostre comunità”.


Il presidente di Piccola Industria Confindustria Carlo Robiglio incoraggia gli imprenditori a tenere duro e andare avanti. “Dobbiamo essere un presidio forte per il territorio e le nostre comunità”.
Portale totalmente rinnovato nella struttura e nella grafica per l’Agenzia di Confindustria che si occupa di aggregazioni e reti d’impresa: news, guide e report consentiranno di restare aggiornati su tutte le opportunità. Prevista anche RetImpresa Registry, la piattaforma di Open Innovation per condividere idee di rete tra imprese con tecnologia blockchain
Ampia presenza di Pmi, normative simili, vicinanza geografica. Sono alcuni dei fattori che rendono attrattiva la Slovenia, come spiega il presidente della neo costituita Confindustria Slovenia Dino Feragotto. “Vogliamo supportare le imprese che guardano a questo paese per espandersi a livello internazionale”
A seguire il comunicato stampa diffuso da Viale dell’Astronomia
In quest’intervista all’Imprenditore online, Alessandro Romei, delegato ai rapporti internazionali di Confindustria Polonia, fa il punto sulle opportunità di internazionalizzazione, oltre che di export, che questo grande paese, punto di snodo tra Europa centrale ed Europa dell’est e con previsioni di crescita sostenute, offre alle imprese italiane e sul ruolo che l’associazione intende svolgere sul territorio polacco
Il neo-eletto presidente di Confindustria Romania, Giulio Bertola, in quest’intervista a L’Imprenditore online racconta quali sono le opportunità di investimento e i vantaggi offerti dal Paese alle Pmi. “Voglio migliorare il dialogo tra le piccole e medie imprese e le grandi industrie associate e rafforzare l’identità e il ruolo dell’associazione”
Il nuovo progetto dell’Agenzia Ice in collaborazione con Confindustria Assafrica&Mediterraneo, Assolombarda, Assindustria Venetocentro, Confindustria Emilia-Romagna e Confindustria Firenze rivolto alle piccole e medie imprese, rimette l’Africa al centro della strategia del Sistema Italia. Il percorso di formazione in aula ed accompagnamento in un possibile ingresso sul mercato africano si svolgerà in quattro città italiane, Bologna, Milano, Padova e Firenze, tra marzo e giugno, e si concentrerà su agribusiness, energia, costruzioni e moda
Etichettare correttamente i prodotti, gestire i rapporti con le dogane, conoscere la normativa locale o, ancora, entrare in contatto con i direttori acquisti delle catene commerciali del luogo. Grazie al progetto Neg-Net East Gate, messo a punto da Confindustria Est Europa, le Pmi avranno uno strumento in più per orientarsi in questi mercati. Se ne parla oggi a Napoli e domani a Bari
Appuntamento domani a Torino con le celebrazioni per i 110 anni di Confindustria. Storici, economisti e politologi raccontano l’evoluzione socioeconomica del Paese offrendo la base a una riflessione collettiva sulle sfide di domani. Per tenere traccia di questo cammino, è in preparazione il volume iconografico “La cultura italiana dal Novecento al nuovo millennio”, del quale pubblichiamo l’introduzione “Immaginare la cultura” di Luigi Paparoni, Direttore Brand Identity Confindustria
Con i tassi della Bce al minimo storico l’Italia per il momento non corre rischi. Ma non sarà sempre così. Giampaolo Galli, docente di Economia politica all’Università Cattolica, Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, avverte sui rischi per il nostro Paese. Se ne parla il 30 gennaio in Confindustria in occasione della presentazione della nuova Rivista di Politica Economica da lui diretta, che dedica il primo numero alla questione del debito pubblico