La Pmi di Casarza Ligure è specializzata nella produzione di giubbotti di salvataggio, un settore di nicchia nel quale è fondamentale garantire il massimo aggiornamento tecnico del prodotto. Attiva nella ricerca per migliorare la resistenza all’ipotermia, l’azienda guidata da Anton Francesco Albertoni si impegna per diffondere la cultura della sicurezza, anche tra i semplici appassionati del mare
Attiva nel settore meccanico, questa Pmi di Bolzano ha scelto di specializzarsi in lavorazioni sempre più complesse, che vengono effettuate ponendo particolare cura nel servizio al cliente. Un know how alimentato anche dallo stretto rapporto con gli istituti tecnici e professionali del territorio, come ci racconta Alex Caramaschi, uno dei contitolari
Torna l’iniziativa organizzata da Confindustria Salerno, che negli anni si è posta come occasione di incontro per aziende, startup, spinoff e organizzazioni impegnati nell’innovazione di prodotto e di processo. La XVII edizione prevede quattro categorie in gara (aerospazio, agritech, greentech, digitalizzazione) e si concluderà con un evento in due giornate, l’8 e il 9 giugno, presso il Grand Hotel Salerno
Attiva da circa 12 anni, questa piccola realtà della provincia di Ravenna rappresenta un punto di riferimento per coloro che desiderano innovare prodotti e processi produttivi nei più svariati settori. Due le filiali all’estero, una in India e l’altra negli Stati Uniti, e per fine anno è previsto il lancio di un nuovo prodotto, come ci racconta il general manager Marco Montanari
Compie dieci anni la Miami Scientific Italian Community, dove soggetti pubblici e privati collaborano far conoscere il meglio della ricerca scientifica prodotta in Italia. Una vetrina al servizio delle imprese e per incoraggiare potenziali investitori. Parla il presidente Fabio De Furia
La ventesima edizione della manifestazione organizzata da PNICube, l’associazione italiana che riunisce gli incubatori universitari, ha premiato la startup lombarda Archygram, che ha messo a punto un software che adotta l’intelligenza artificiale per semplificare alcune fasi della progettazione architettonica
Negli ultimi quattro anni la Pmi lucana specializzata nella fonderia ed estrusione dell’alluminio e in lavorazioni per infissi e sistemi di protezione solare da esterni, ha investito 11 milioni di euro. Ma, come ci racconta l’Ad Antonio Anastasia, altri progetti sono in corso. Nel frattempo, con l’installazione di un impianto a gpl, l’azienda cerca di alleggerire la bolletta elettrica
Ci ha messo tanta grinta e tanta preparazione l’imprenditrice Antonella Capaccioli per far comprendere alla clientela l’importanza di scegliere un prodotto dal basso impatto ambientale. Il primo paese a darle fiducia è stata la Germania e oggi la Pmi toscana ha esteso il suo raggio d’azione a tutta Europa e oltre. Ricerca e sviluppo sono dei must e a breve dovrebbero portare sul mercato una carta adesiva riciclabile
Appuntamento l’1 e 2 dicembre all’Aquila con la finale della manifestazione che ogni anno assegna i riconoscimenti per i migliori progetti di impresa hi-tech nati dalla ricerca universitaria. Quest’anno debutta anche il Premio Green&Blue, dedicato alle soluzioni per contrastare l’emergenza climatica
Quattro anni fa la Pmi umbra ha scommesso su un segmento dominato dalla produzione cinese e oggi ha messo a punto il modello Aenimal, una commuter bike che dovrebbe essere lanciata sul mercato la prossima primavera. Il fondatore Francesco Bartoli è fiducioso sulle potenzialità della manifattura additiva: “È un momento storico paragonabile a quello vissuto dal settore dei personal computer negli anni ‘80 e ‘90”