Non si sono accontentati di lavorare solo con la Pubblica amministrazione e hanno scelto di offrire il loro know how anche fuori dalla Sicilia, come racconta il presidente Giuseppe Sorbello. Fra gli ultimi progetti “Safety First”, una soluzione basata sulle moderne tecnologie Industria 4.0 per migliorare la sicurezza sul lavoro. E durante la pandemia numeri in crescita grazie all’interesse per il digitale di molte aziende
Quando nacque, nel 1970, erano i soli a produrre manufatti prefabbricati. Un vantaggio che in azienda hanno sempre coltivato investendo in innovazione, acquisendo certificazioni e sfidando la crisi del 2007 con uno stabilimento tutto nuovo a Bellinzago Novarese. Dietro questo successo la verve e l’ingegno di Vinicio Cera, il fondatore, raccontati anche dal podcast che l’Unione degli Industriali di Varese gli ha dedicato
Dall’area del Canavese, in Piemonte, arriva la storia di questa Pmi attiva nel settore dell’automazione dei processi industriali, che a novembre scorso ha debuttato con successo a Piazza Affari. Alle spalle tanta innovazione. Prossima sfida: realizzare un impianto automatico per recuperare i componenti delle schede elettroniche in disuso
Nel brindisino ha sede la piccola azienda che a ottobre si è aggiudicata la fornitura dei servizi di trascrizione e traduzione delle sessioni plenarie dell’Europarlamento. Un successo che si aggiunge a quello riscosso con il verbalizzatore portatile, già in uso presso molte banche. Il fondatore e Ceo Gianfranco Mazzoccoli vorrebbe assumere nuovo personale ma si scontra con l’emigrazione dei giovani dal Sud
Nelle categorie Industria 4.0 e Design il riconoscimento, giunto alla quattordicesima edizione, è andato rispettivamente alla napoletana Latitudo 40 e alla To.Tem di Torino. “Nonostante il momento e le difficoltà, le aziende ci sono, sono attive, piene di idee”, il commento del presidente di Confindustria Salerno Andrea Prete
Sono 120 i progetti raccolti durante la call. Per il presidente del Gruppo Servizi innovativi e tecnologici di Confindustria Salerno, Francesco Serravalle, si tratta di una delle migliori edizioni degli ultimi anni. Per seguire i lavori, diretta streaming il 19 e il 20 novembre
Grazie alla collaborazione con la startup innovativa Nanohub, la Ellamp di Bodio Lomnago, in provincia di Varese, ha realizzato un dispositivo capace di eliminare virus e batteri utilizzabile sui mezzi pubblici, sicuro per la salute e a costi accessibili. L’Ad Massimo Ottino: “C’è interesse sia da parte dei costruttori di autobus e treni che dei Comuni”
Dall’11 al 13 novembre i massimi esperti del mondo accademico e industriale si incontrano per promuovere collaborazioni e sinergie nel settore biomedicale e delle scienze della vita. L’evento si svolge integralmente online e coinvolge ospiti internazionali
Il Quinto Osservatorio sull’Open Innovation e il CVC italiano registra un incremento degli investimenti da parte delle imprese. Le partecipazioni dirette oggi ammontano a circa 8mila. Dei 2,5 miliardi di ricavi prodotti complessivamente nel 2019 da startup e Pmi innovative, oltre il 57% proviene da quelle investite da Corporate Venture Capital
Il prossimo 19 e 20 novembre Salerno si trasforma di nuovo in “capitale” dell’innovazione. La XIV edizione punta a valorizzare i progetti realizzati in modalità Collaboration, ovvero in partnership con altre aziende, spin-off e startup. Per candidarsi c’è tempo fino al 30 ottobre