Lanciata nel 2021, oggi è la piattaforma di riferimento per i concorsi dedicati alle startup di Confindustria e nei rapporti con le rappresentanze internazionali del sistema associativo. Di recente è stata semplificata la ricerca dei partner, grazie all’inserimento di nuove funzioni come ad esempio l’algoritmo di matching
Diventato operativo solo nel 2022, l’istituto giuslavoristico permette di dividere i costi di gestione del personale e può essere efficace per accrescere le competenze in azienda inserendo figure specifiche. Un esempio? Il sustainability manager, sempre più richiesto per gestire le attività legate alla normativa ESG. E per eventuali dubbi è disponibile il blog Codatorialità creato da RetImpresa
Con il recente ingresso di Pinter Caipo Italia, la prima azienda meccanotessile del gruppo, salgono a otto i partner della rete nata nel distretto di Biella: nel 2023 sarà completata la realizzazione degli impianti pilota. “È necessario riportare le competenze in un solo luogo e rilanciarle”, spiega il presidente di MagnoLab Giovanni Marchi
Con questa iniziativa RetImpresa vuole ampliare la platea dei potenziali fruitori dello strumento creato per fare incontrare la domanda e l’offerta di innovazione. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Miami Scientific Italian Community, si aprono opportunità anche sul mercato statunitense, come spiega il presidente Fabio De Furia
Mettere insieme le competenze per la progettazione di piani di investimento e promuovere iniziative di co-marketing a beneficio delle aggregazioni fra le aziende. Sono gli obiettivi del progetto avviato dall’Agenzia di Confindustria RetImpresa e le associazioni territoriali e di categoria del Sistema. L’iniziativa, che è partita con un primo gruppo di adesioni, è aperta a nuovi ingressi
Per favorire la collaborazione tra le imprese l’Agenzia di Confindustria che si occupa di aggregazioni e reti d’impresa ha creato una piattaforma che funziona attraverso la tecnologia blockchain. Lo strumento è stato usato di recente per la call “Percorso Startup” in previsione di Connext 2021, ma resta operativa per promuovere l’innovazione all’interno del Sistema
Saranno presentati a luglio, in modalità digitale, i risultati dei programmi di internazionalizzazione messi a punto dagli 11 European Business Network, una modalità innovativa di collaborazione fra Pmi europee nata sull’esempio italiano realizzato da RetImpresa, l’Agenzia di Confindustria per promuovere le reti d’impresa
Lo strumento assegna un punteggio e genera un report consuntivo. Utile per stilare piani strategici si rivela efficace anche per gestire e monitorare le reti. I risultati del progetto, voluto da Fondirigenti e RetImpresa, sono stati presentati il 3 marzo. Il prossimo passo è creare un “passaporto” delle reti d’impresa da usare nei rapporti con gli stakeholder
Il 2° Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulle Reti d’impresa evidenzia la crescente popolarità dello strumento, apprezzato e adottato con successo da alcune filiere industriali. Se ne parla il 20 gennaio al webinar di presentazione
Finanziato da Fondirigenti, il nuovo strumento consente di effettuare un’autodiagnosi e al contempo rappresenta un benchmark per gli stakeholder esterni alla rete. Per provare in anteprima le funzioni l’appuntamento è il 1° dicembre con il webinar di presentazione