Il governo Draghi rappresenta l’ultima chiamata per l’Italia. Per i ministeri che più direttamente saranno coinvolti nella preparazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza il nuovo presidente del Consiglio dei ministri ha scelto figure tecniche di comprovata preparazione ed esperienza. Le forze politiche non sprechino questa occasione. L’editoriale di febbraio dell’Imprenditore
Oltre a una fotografia dell’impatto del Covid sulle imprese, si parla molto di aree interne nell’ultimo “Rapporto Pmi Campania” realizzato dalla Piccola Industria regionale. Il presidente Pasquale Lampugnale sottolinea la necessità di investire nelle infrastrutture e per attrarre investimenti è fondamentale rendere più efficiente la Pubblica amministrazione
È una delle priorità per le imprese più piccole insieme con una maggiore patrimonializzazione e il ricorso a fonti di finanziamento alternative. Parla Mirko Bragagnolo, delegato del presidente di Piccola Industria per Credito e Finanza, che lancia il webinar del 15 febbraio sulla nuova definizione di default bancario. Con la normativa in vigore da quest’anno “servirà maggiore attenzione nella gestione delle scadenze di pagamento”
Il Lazio può contare su molti settori di eccellenza, ma le Pmi devono essere messe in condizione di esprimere il loro potenziale. Per questo occorre accelerare sulle infrastrutture, materiali e immateriali. Fondamentale anche l’accesso alle competenze manageriali; sì a un Politecnico che riunisca il meglio dell’accademia regionale
L’11 gennaio ha preso il via un ciclo di webinar per far incontrare aziende e studenti delle scuole medie del territorio. Previsti fino a febbraio 51 incontri nei quali si parlerà di resilienza, formazione, nuove tecnologie e sicurezza sul lavoro. Una prosecuzione della manifestazione svoltasi a novembre, che da oltre dieci anni sostiene il dialogo fra scuola e impresa
Abbiamo chiesto alla squadra di presidenza di Piccola Industria un augurio per il prossimo anno. Poche righe sincere, senza nascondere le paure ma nemmeno le soddisfazioni che in qualche modo anche il 2020 ha portato. Ecco il biglietto che ciascuno di loro ci ha regalato insieme a una speciale gallery direttamente dalle aziende
Facciamo tesoro di quanto abbiamo vissuto e impegniamoci collettivamente per superare la pandemia. Stop alle polemiche sui “sacrifici” richiesti per le prossime festività natalizie. Sono ben poca cosa di fronte ai rischi legati alla diffusione del virus, soprattutto ricordando le migliaia di persone che hanno perso la vita in questi mesi. L’editoriale di dicembre dell’Imprenditore
Prosegue il ciclo di incontri realizzati da Piccola Industria in collaborazione con la Delegazione di Confindustria presso l’Ue. Nella seconda tappa un aggiornamento sugli strumenti messi in campo dall’Europa per sostenere la continuità aziendale delle Pmi. Iscrizioni entro il 29 novembre
Realizzato dallo studio Smart Factory di Torino per Confindustria Cuneo, il video punta ad avvicinare gli studenti alle realtà produttive del territorio. Un’iniziativa che l’associazione ha fortemente voluto, come spiega il presidente Alberto Biraghi
La Piccola Industria di Bari e Barletta Andria Trani ha offerto una singolare esperienza al liceo scientifico “E. Fermi” del capoluogo regionale e al liceo statale “E. Fermi”di Canosa di Puglia: un momento di mixed reality vissuto nell’azienda di Molfetta da due studenti e raccontato in streaming ai compagni di scuola