Conoscere e visitare di persona il paese, attivare un network di intermediari locali, affidarsi a un partner finanziario radicato sul territorio. Sono le azioni indispensabili per internazionalizzare con successo il proprio business in Africa e Medio Oriente. A suggerirle sono Maurizio Valfrè ed Esam Elrayas – rispettivamente direttore generale e condirettore generale di Banca UBAE – ospiti della sedicesima puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”
Tre mesi di formazione in formula weekend per approfondire scenari, normative e strumenti necessari per rafforzare l’internazionalizzazione delle imprese. È l’offerta del corso promosso da Confindustria in collaborazione con Sace, Luiss Business School e Sistemi Formativi Confindustria, che prenderà il via il prossimo 15 settembre a Roma
Nella sua esperienza nel supportare le imprese all’estero di una cosa è certo: mai operare con il “fai da te”, è fondamentale invece allacciare relazioni con istituzioni e partner affidabili, italiani o locali. Il punto di vista di Mario Erba, Chief Commercial Officer di Banca Popolare di Sondrio e ospite della quattordicesima puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”
Appuntamento il 26 giugno a Roma, presso la sede di Confindustria, per un incontro di approfondimento sulle opportunità offerte dal paese. Attraverso l’agenzia governativa UkraineInvest per la promozione degli investimenti esteri, Kiev cerca di consolidare i rapporti con i principali partner europei
Il protagonista della dodicesima puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo” è Pierluigi Aluisio, presidente di Venicecom, che da oltre vent’anni opera al fianco di aziende, grandi e piccole, e Pubbliche amministrazioni nella fornitura di servizi di It per vari settori. Nei paesi in sviluppo la digitalizzazione consente alle imprese locali di evolvere direttamente verso un modello post industriale, basato su una crescita diffusa e sostenibile
Valerio Pellanda ha maturato una lunga esperienza nel continente, che molto apprezza la flessibilità e la capacità, tipicamente italiane, di trovare soluzioni creative di fronte agli imprevisti. “In Africa nulla si può dare per scontato ma tutto si impara”, afferma. Ed è l’amministratore della Pmi riminese l’ospite della decima puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”
Prosegue il ciclo di webinar organizzato da Confindustria e Ice Agenzia per aiutare le aziende a risolvere i problemi doganali che possono sorgere nelle attività di internazionalizzazione. La partecipazione è gratuita
Le infrastrutture sono in via di sviluppo e la domanda per servizi di progettazione e consulenza tecnica è alta. Il Ceo Antonio Martini, ospite della quarta puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, racconta la sua esperienza in queste aree del mondo e quali sono i progetti per il prossimo futuro
Per mestiere spedisce merce in tutto il mondo, con una forte specializzazione in Africa e Medio Oriente. Un know how costruito nel tempo visitando i luoghi e incontrando i propri interlocutori locali. Per la terza puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, ospitiamo Massimo Dal Pozzo, Ceo di Sodimax, che in questa lunga intervista ci racconta come le criticità dei vari paesi siano spesso meno marcate di quanto vengano percepite dall’Italia
Per la seconda puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, ospitiamo Franco Cesarini, presidente di Aviogei. Specializzata nella progettazione, assemblaggio e distribuzione di attrezzature per il supporto a terra degli aeromobili, la realtà laziale è molto apprezzata nei paesi africani di area francofona