È quanto emerge dall’analisi dell’Avviso 2/2022 di Fondirigenti, con la metà delle proposte presentate dalle aziende di maggiori dimensioni. I piani finanziati dal fondo saranno resi noti nelle prossime settimane. Fra le regioni, l’Emilia Romagna è quella più attiva, seguita dalla Lombardia e dal Veneto. In lieve ripresa il Sud. Il Dg Massimo Sabatini: “La scelta di dedicare un Avviso esclusivamente alle donne manager, il primo del genere per Fondirigenti, va a coprire un tema di grande attualità”
Destinato a rafforzare le competenze delle dirigenti e diffondere una cultura manageriale basata sull’inclusione e la diversità in accordo con il Pnrr, il bando di Fondirigenti mette a disposizione un milione e mezzo di euro. Il finanziamento massimo erogabile ad impresa è di 12.500 euro
Stanziato un milione e mezzo di euro che servirà a finanziare piani formativi rivolti esclusivamente a dirigenti donne. L’obiettivo è diffondere una cultura manageriale basata sull’inclusione e la diversità in accordo con il Pnrr, diminuire il gender gap nelle posizioni di vertice e aumentare la produttività delle aziende. Sarà possibile presentare le proposte dal 14 novembre fino al 18 gennaio
L’associazione costituita da Confindustria e Federmanager ha pubblicato il primo bilancio sociale, che illustra l’attività svolta nel periodo 2017-2021 all’insegna della sostenibilità a favore di imprese e manager. Una testimonianza del percorso di trasparenza e miglioramento continuo. Tra i progetti illustrati, il “Percorso di outplacement” e “Rinascita manageriale”
Fino al prossimo 31 ottobre la Triennale Milano ospita “Mind The STEM Gap – A Roblox Jukebox”, un’installazione ideata dalla Fondazione Bracco in occasione del 95° anniversario del Gruppo Bracco volta stimolare in bambine e ragazze la curiosità verso le discipline scientifiche. Un videogioco interattivo con sei livelli per un viaggio virtuale pronto a divertire anche le più piccole
Lo scorso anno è stata introdotta in Italia la certificazione della parità di genere, mentre attualmente l’Unione europea sta lavorando alla proposta di una direttiva per la trasparenza retributiva. Obiettivo dell’incontro del 28 giugno a Roma è mettere a fuoco l’impatto sulle imprese. Fra gli ospiti, la ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti
Elena Bonetti, ministra per le Pari opportunità e la famiglia, spiega la Strategia nazionale messa in campo dall’esecutivo per favorire il lavoro femminile, promuovere l’ascesa delle donne a ruoli apicali e sostenere la natalità. Con un obiettivo ambizioso: raggiungere i livelli della Francia nei servizi di assistenza per l’infanzia
Creare un contesto nel quale ogni collaboratore riesca ad essere autentico e a sentirsi riconosciuto come persona per i contributi che può offrire, indipendentemente dalle caratteristiche personali, è un percorso che anche le aziende devono intraprendere. La pandemia ha fatto crescere l’attenzione sulle risorse umane e oggi comincia a diffondersi la convinzione che lo sviluppo non sia e non possa essere fine a sé stesso
Insieme con quella della leadership femminile sono questioni prioritarie, da ribadire non soltanto in occasione della Giornata internazionale della donna ma da affrontare tutti i giorni. Servono nuovi strumenti culturali e normativi a partire dalla contrattazione collettiva. L’equilibrio di genere fa bene alle imprese e al Paese
Nelle aziende l’epidemia da Covid-19 ha accelerato molti processi di cambiamento, ma ha riportato a galla problemi irrisolti. Il terzo Rapporto dell’Osservatorio 4.Manager “Nuovi orizzonti manageriali. Donne al timone per la ripresa del Paese” fotografa la situazione e suggerisce buone pratiche, anche a misura di Pmi