Il presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni illustra le priorità dei prossimi anni, che vedranno le piccole imprese misurarsi con cambiamenti radicali, a partire dalla transizione ecologica e da quella digitale. E sulla questione energetica il suo pensiero è netto: “La neutralità tecnologica deve restare un principio base”. Pubblichiamo l’intervista integrale apparsa sul numero di dicembre dell’Imprenditore
Pmi e startup hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi sulla piattaforma realizzata per censire le realtà liguri che offrono prodotti e servizi hi-tech. Una mappatura guidata da cinque grandi imprese del territorio per creare “filiere” già operative per i progetti del Pnrr
Si è concluso l’evento nazionale di partenariato industriale di Confindustria, che quest’anno ha proposto una formula rinnovata con una dimensione digitale. Oltre 6mila i partecipanti e quasi un centinaio gli eventi in calendario. La manifestazione è stata anche l’occasione per la prima uscita pubblica del neo presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni
L’appuntamento di Alba del 6 novembre segna la conclusione della presidenza di Carlo Robiglio. Al centro il tema delle filiere, in una costante attenzione al territorio e allo sviluppo del capitale umano che ha contraddistinto gli ultimi quattro anni della Piccola Industria
Prodotti freschi e specialità locali consegnati ogni giorno, anche in poche quantità, a chef e ristoratori. È questa la scommessa della startup friulana che con il suo marketplace digitale ha aperto un canale diretto con i produttori. Attiva soprattutto nel Nordest, nei prossimi mesi approderà in Lombardia ed Emilia Romagna. Zero packaging e spostamenti ottimizzati, spiega il cofondatore e Ad Gian Carlo Cesarin: “Crediamo di fare bene al settore agroalimentare come all’ambiente”
Dai dati ai modelli, passando per le ipotesi. Il metodo – molto usato nel marketing – consente di aprire porte e percorsi inediti grazie ad una visione piena di tutti gli scenari possibili. Tre regole d’oro: pensiero aperto, rigore scientifico, niente zona di comfort
Nata a Mirano, nel Veneto, all’inizio degli anni Cinquanta, l’azienda si è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di profilatura su misura. Logistica, costruzioni, energia e automotive i settori nei quali opera, con forte propensione all’export. Il segreto? Una solida rete di fornitori, fatta anche di artigiani e piccole imprese, cresciuti con loro, come spiega il Ceo Francesco Gasparini
Riportare in Italia alcune fasi produttive è un pensiero che accarezza diverse imprese, ciascuna con differenti obiettivi. Lo pensa Massimiliano Zamò, vice presidente di Confindustria Udine, che al tema del reshoring ha dedicato un webinar promosso in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico e l’Università di Udine. A livello generale, però, occorre decidere in fretta perché “se le filiere possono essere distrutte in poco tempo, ci possono volere anni per renderle di nuovo operative”
Dal 22 aprile comincia un viaggio virtuale tra le eccellenze digitali italiane. Dieci tappe alla scoperta delle esperienze virtuose degli imprenditori da mettere a sistema. Il vice presidente Marchesini: “Occorre concentrare le migliori energie su questi temi per rilanciare gli investimenti”. Estesa anche ai non associati la possibilità di fruire di un Assestment digitale
Dall’11 al 13 novembre i massimi esperti del mondo accademico e industriale si incontrano per promuovere collaborazioni e sinergie nel settore biomedicale e delle scienze della vita. L’evento si svolge integralmente online e coinvolge ospiti internazionali