Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
Torna l’iniziativa di Unindustria che racconta le imprese attraverso il cinema. “Uno spazio di espressione autentica e contemporanea, dove idee, visioni e storie possano diventare patrimonio condiviso”, spiega il presidente della manifestazione Giampaolo Letta. Nel frattempo, alla Mostra del Cinema di Venezia il documentario “Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra” di Roberto Andò riceve lo Special Award Premio Film Impresa
Le applicazioni delle molle realizzate nello stabilimento di Monte San Giovanni Campano, nel frusinate, sono davvero tantissime e dopo la pandemia il mercato è tornato finalmente a premiare la qualità invece del ribasso ad ogni costo. L’amministratore unico Marco Ottaviani è alla ricerca di giovani per nuovi progetti di espansione
Forte di una lunga tradizione nella produzione di calze da uomo, che l’ha portata ad esempio a un consolidato rapporto di fornitura per le Forze Armate, la Pmi di Latina Scalo oggi punta ad esplorare i mercati esteri. Al tempo stesso non dimentica l’importanza di mantenere i saperi artigianali e lavora per creare con altre realtà “un borgo del tessile”. La nostra intervista a Massimo Marini
Soluzioni per esterni ed interni, per privati e per luoghi pubblici. Il catalogo di questa Pmi di Gallese, in provincia di Viterbo, si presenta ricco e rispetto ai concorrenti si distingue per i cosiddetti “pavimenti tattili”, usati per rendere fruibili a non vedenti o ipovedenti spazi come stazioni e centri commerciali. All’estero sono soprattutto i paesi del Nordeuropa ad apprezzare questa specializzazione. Ne parliamo con Federica Giulioli, rappresentante della quinta generazione
Saranno pubblicati a breve gli atti del convegno “Corporate Heritage Communication & Social Impact”, che si è tenuto a Roma lo scorso novembre e che ha visto anche il lancio del Portale Archivio Storico Biblioteca di Confindustria. Un’occasione per ripercorrere l’importante lavoro che la confederazione sta portando avanti per fare conoscere il proprio patrimonio culturale al grande pubblico
Un evento tra cinema e giovani talenti quello che si è tenuto il 17 dicembre a Roma per commemorare la figura del dirigente della Montedison sequestrato e ucciso nel 1981. La cerimonia è stata articolata in due momenti: la proiezione del film “Giuseppe Taliercio – Il Delitto perduto” e l’assegnazione del Premio per le tre migliori tesi di laurea sui temi del management
All’insegna dei valori della solidarietà e dell’inclusione sociale, la cerimonia che si è tenuta l’11 novembre alla Terrazza Caffarelli ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’arte come motori di cambiamento. Fra i riconoscimenti assegnati quello a Marco Paolini per la categoria Teatro e il Premio Speciale a Nico Acampora, fondatore dell’associazione PizzAut Onlus con la quale punta a sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sul tema dell’occupabilità delle persone autistiche
Disuguaglianze, guerre, cambiamento climatico. Gli anni che viviamo sono caratterizzati da crisi perduranti, che ostacolano lo sviluppo delle generazioni presenti e minano il futuro di quelle a venire. La cultura è un mezzo potente per sensibilizzare le coscienze e il Premio Anima, giunto alla XXIII edizione, intende fare la sua parte nel promuovere la sostenibilità a 360 gradi tra le imprese e l’opinione pubblica
È il tema della ricerca promossa da Fondirigenti e realizzata da Luiss Business School in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria. I risultati saranno presentati a Roma il 22 ottobre presso la sede di Confindustria. Autorevoli esperti a confronto su come migliorare la qualità di un organo chiave per la governance aziendale
Il debito pubblico in Italia: perché è un problema e come se ne esce