Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
È stata definita una best practice dalla quale prendere ispirazione. Sta di fatto che il progetto ideato dal Comitato Fabrianese di Confindustria Ancona è giunto già alla quarta edizione e vede attualmente impegnati ben 160 ragazzi. Un format ricco di attività orientate a conoscere il mondo del lavoro e dell’impresa con l’obiettivo di ristabilire un “patto di fiducia” fra giovani e territorio
Acciaio, alluminio, ottone, plastica. Da queste materie prime prendono forma i particolari torniti che l’azienda di San Severino Marche realizza per diversi settori, grazie a un know how consolidato nei decenni. L’export si attesta sul 25% del fatturato e c’è voglia di crescere, spiega il titolare Cesare Prosperi, come anche quella di misurarsi sull’adozione dell’Intelligenza artificiale per migliorare i processi produttivi
Il claim del sito aziendale recita: “I nostri clienti lavorano bene, noi lo facciamo sapere”. E proprio sulla personalizzazione del messaggio e sull’impegno per la massima trasparenza si basa l’attività di questa Pmi di Ancona, specializzata in servizi di Pr e uffici stampa, comunicazione istituzionale ed eventi. La giusta rete di fornitori e una buona chimica di squadra sono fra gli ingredienti indispensabili per offrire un servizio di qualità, come racconta l’Ad Giorgio Moretti
Fa base a Pesaro ma il suo operato raggiunge, oltre alle Marche, anche Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Supporta aziende e pubbliche amministrazioni in materia di progetti di sviluppo e innovazione europei, italiani e regionali. A fondarla, vent’anni fa, sono stati Flavio Tonetto e Massimiliano Londei, che in questa intervista racconta come siano ancora oggi affiatati e soprattutto “appassionati delle materie sulle quali facciamo consulenza”
Apprezzata parecchio negli Stati Uniti e adesso in maniera crescente anche in Cina e negli Emirati Arabi, questa pietra si presta a rendere più gradevoli ambienti dagli usi più diversi. La Sitem di Ascoli Piceno la lavora fin dagli anni Sessanta e ha maturato una competenza che la rende un partner di fiducia per architetti e privati. A guidarla oggi è la seconda generazione con Fabio Mistichelli, figlio del fondatore Antonio
Facendo tesoro della lezione di Adriano Olivetti, il modello marchigiano di manifattura diffusa offre una risposta alle complesse sfide contemporanee. Coesione, prossimità, bene comune, leadership diffusa: da questi fattori trae linfa un sapere imprenditoriale capace di integrarsi con la crescita personale e professionale dei collaboratori. Perché “non possiamo immaginare altrove la nostra impresa e la nostra imprenditorialità”
Operativo da appena sette anni, il gruppo che ha dato vita a questa piccola realtà di Civitanova Marche, in provincia di Macerata, si è fatto già apprezzare con le proprie soluzioni digitali anche in ambiti molto sfidanti come quello del nuovo ponte Genova San Giorgio. Michele Sasso, fondatore e titolare, ci racconta gli inizi – tutto è partito dal mondo dei videogiochi – e il modus operandi maturato in questi anni, fatto di grande ascolto del cliente e delle sue esigenze
La creatività dei designer di questa azienda di arredamento si combina con i materiali più disparati per dare vita a lampade decorative per interni ed esterni in grado di soddisfare la clientela più esigente. Davide Diamantini, amministratore unico, racconta l’evoluzione dell’impresa di Fossombrone, che negli anni ha saputo farsi apprezzare anche sui mercati esteri
Il 61,3% delle imprese marchigiane presenta almeno un livello base di digitalizzazione e il mercato del settore nella regione vale 1,550 miliardi di euro. Sono alcuni dei dati emersi durante l’incontro organizzato da Anitec-Assinform e Piccola Industria nell’ambito del Roadshow “Intelligenza artificiale e Pmi: esperienze da un futuro presente”