Lo scorso anno il Fondo ha promosso 23 iniziative strategiche che hanno coinvolto oltre 2mila soggetti tra imprese e manager per un investimento complessivo di 2,9 milioni di euro. Progetti e ricerche per incentivare comportamenti virtuosi in azienda, consapevoli che misurare le performance in base ai criteri ESG è sempre più importante anche per attrarre investimenti
L’associazione territoriale di Confindustria e “Il Pellicano Piacenza Onlus” insieme per regalare ulteriori certezze a medici e infermieri, oltre che ai loro pazienti
Nato dalla fantasia dell’imprenditore Paolo Errico e pubblicato da Grafiche AZ, l’opera narra le avventure di un gruppo di lucciole messe in pericolo dal misterioso EnergOn. Il ricavato sarà devoluto ad Hanuman, onlus veronese attiva da quasi vent’anni nel paese asiatico con progetti di scolarizzazione e protezione dell’infanzia
Assegnati ieri a Roma, alla Terrazza Caffarelli, i riconoscimenti del Premio ideato da Anima per il sociale nei valori d’impresa. Premio Speciale alla startup Isinnova per il progetto “Easy Covid 19”. Presente alla cerimonia anche il presidente di Confindustria Carlo Bonomi
La XIX edizione si terrà in forma ristretta il 5 ottobre a Roma, alla Terrazza Caffarelli. Le buone pratiche adottate durante i mesi di emergenza saranno il filo conduttore della manifestazione insieme a una più ampia riflessione sul Paese che dobbiamo costruire pensando alle prossime generazioni
L’opera è stata donata al Comune in vista dell’anno da Capitale italiana della cultura nel 2023, insieme a Bergamo. I valori dell’azienda e l’impegno per il territorio raccontati attraverso la danza
Le persone e le imprese sono centrali per rilanciare il Paese e progettare il futuro. L’Europa è la nostra casa, cornice storica e culturale nella quale ritrovare il senso di un agire comune. Ed è per questo che potremo dire di avere imparato la lezione da questa drammatica esperienza solo se sarà indebolito il nostro egoismo e rafforzato il nostro altruismo
L’emergenza Covid-19 non cancella le diseguaglianze presenti nel Paese relative alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Occorre tenere alta l’attenzione e investire in politiche mirate ad accrescere la loro autonomia economica, anche per renderle meno esposte alla violenza domestica
Il XXI secolo è denso di sfide che chiedono di ripensare il concetto di impresa. Persona, sostenibilità e territorio sono le tre parole chiave di una nuova cultura che coniuga l’impegno civile e sociale con una razionalità economica eticamente fondata
I giorni di lockdown hanno sollecitato tante domande sul nostro modo di vivere e produrre. L’epidemia ci serva da stimolo per capire le responsabilità morali e materiali che abbiamo verso il mondo e le generazioni presenti e future