Il progetto MATES EXTENDED mette a disposizione uno strumento di self assessment per misurare le competenze manageriali in tema di sostenibilità. Il prossimo passo dell’iniziativa promossa da Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi prevede di elaborare i requisiti minimi per ottenere la certificazione delle competenze
Uno dei primi passaggi da compiere è modificare l’approccio ai problemi, domandandosi “perché è accaduto?” al posto di “chi è stato?”. Utile anche il metodo di considerare il proprio collega come un cliente esterno, che contribuisce ad accorciare i processi interni e ridurre gli sprechi. Su tutte vale una regola generale: il processo di miglioramento deve coinvolgere e motivare tutti i collaboratori
Prendono il via le nuove iniziative strategiche del fondo interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager. Lo scopo è rafforzare la preparazione dei vertici tenendo conto delle vocazioni produttive dei territori e degli obiettivi fissati dal Pnrr. Il direttore generale Sabatini: “Vogliamo essere in prima fila nel supportare il management in questa fase di grandi cambiamenti”
La pandemia è uno spartiacque. Valori, obiettivi e organizzazione sono destinati a cambiare all’interno delle aziende. Un cammino non privo di difficoltà ma molto stimolante, nel quale la collaborazione assumerà sempre più importanza
L’imprenditore è sollecitato ogni giorno a risolvere problemi e prendere decisioni. Alla base di ogni ragionamento bisognerebbe ricordarsi sempre di indagare prima le cause di un dato fenomeno invece di attribuire responsabilità (o colpe). Nessuna scelta, inoltre, è esente da errori, ma più informazioni si hanno e maggiore è la probabilità di successo
Il mix di competenze – tecniche, cognitive e relazionali – richiesto alle figure apicali cambia in base al contesto nel quale ci si trova. La ricerca promossa da Federmanager Varese e realizzata dalla LIUC Business School, con il sostegno di 4.Manager e dell’Unione Industriali di Varese, approfondisce il tema e individua 4 profili: Fuoriclasse, Poliedrici, Specialisti e Mediani. E invita a ricorrere alla formazione quando c’è un gap da colmare
Visione strategica e visione operativa sono entrambe importanti ma non devono sovrapporsi e, soprattutto, l’imprenditore deve imparare a delegare. Il Quadrante manageriale è uno schema che aiuta a ragionare in questa direzione, supportando anche nell’analisi degli aspetti qualitativi, i più difficili da misurare e per questo da migliorare
Fondamentali per l’economia italiana, le Pmi devono tornare a correre. Qualche suggerimento ai loro imprenditori, molto preparati in ambito tecnico e commerciale, ma a volte in difficoltà nella gestione integrata, logica conseguenza della programmazione aziendale
Competenze e velocità di esecuzione sono fondamentali per la realizzazione dei programmi del Recovery Plan. Il mondo della consulenza può giocare un ruolo importante a partire, per esempio, dalla corretta rendicontazione dei progetti e dall’offerta di benchmark internazionali
Modalità di lavoro rivoluzionate, gerarchie appiattite, relazioni più fluide. Ma anche il rischio di percepire la nuova organizzazione come una costrizione, soprattutto per coloro che non sono nativi digitali. È la situazione che oggi si può presentare in azienda a causa del consistente ricorso al lavoro da remoto. Una riflessione su come sta evolvendo il modello di business per aggiornare il proprio stile di leadership