Il progetto MATES EXTENDED mette a disposizione uno strumento di self assessment per misurare le competenze manageriali in tema di sostenibilità. Il prossimo passo dell’iniziativa promossa da Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi prevede di elaborare i requisiti minimi per ottenere la certificazione delle competenze
Appuntamento il 18 novembre con la Giornata nazionale delle piccole e medie imprese. Per la tredicesima edizione della manifestazione creata da Piccola Industria si metteranno a fuoco le molte sfaccettature del concetto di bellezza applicato all’impresa: dal “fare bene” al patrimonio storico-culturale dei territori, dallo spirito di intraprendenza alla responsabilità di trasformare un progetto in un risultato
I processi creativi vanno incoraggiati e sostenuti, ma i primi a credere in questo approccio devono essere manager e imprenditori. SFC – Sistemi Formativi di Confindustria, insieme con CIS – Scuola per la gestione di impresa di Reggio Emilia e la società di consulenza Forma del Tempo, hanno messo a punto un test di autovalutazione
Il 17 maggio si sono tenuti a Roma gli Stati Generali dell’Orientamento. Il vice presidente per il Capitale umano Giovanni Brugnoli ha parlato della difficoltà a trovare profili professionali, non solo scientifici. Eppure “l’umanesimo tecnologico è il cuore pulsante delle imprese”
Ammonta a sette milioni il plafond disponibile per finanziare progetti di formazione del management. Confermata la possibilità di presentare piani aggregati, che coinvolgano da tre a sei imprese, anche di settori e territori differenti. Cinque i temi chiave: sostenibilità, transizione digitale, gestione dei rischi e delle crisi, competenze per il cambiamento e gestione dei talenti. Le domande vanno presentate entro il 16 giugno
Poche giovani decidono di studiare materie scientifiche al termine della scuola. Eppure chi opta per un percorso Stem ha più probabilità di trovare un’occupazione. La Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria si impegna per superare gli stereotipi di genere: l’ultima iniziativa è stata il progetto “Women in Stem”, che ha assegnato 11 borse di studio ad altrettante giovani meritevoli
Da trent’anni Piergiovanni Vitalini, fondatore e amministratore unico dell’azienda di Colli al Metauro, custodisce e rinnova lavorazioni antiche nel settore tessile e nel tempo si è guadagnato l’attenzione di importanti marchi francesi e inglesi, oltre che del mercato italiano. Oggi è alle prese con il rincaro – e i ritardi nelle consegne – delle materie prime, ma nonostante ciò l’imprenditore trova il tempo di coltivare il dialogo con le nuove generazioni incontrando i giovani nelle scuole
Al via le attività formative per lo sviluppo delle competenze manageriali nei settori del ‘made in’ più colpiti dalla crisi: legno e arredo, moda e accessori, automotive e turismo. Regione best performer è la Lombardia, a seguire Piemonte e Veneto
Inserita nell’ambito del Programma Erasmus +, l’iniziativa ha coinvolto dieci partner provenienti da sette paesi con l’obiettivo di definire un comune programma di formazione nel settore della meccatronica. I risultati – frutto di tre anni di lavoro – sono disponibili sulla piattaforma e-learning del progetto. Nella competizione finale la vittoria è andata agli studenti dell’ITS Maker di Reggio Emilia
I tre webinar previsti nell’ambito del progetto promosso da Confindustria intendono aiutare le imprese che si sono avvalse del “regime ombrello” del Decreto Sostegni a presentare l’autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Si comincia il 22 marzo