Al via dal 23 marzo il corso “Pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale: strumenti per la protezione e trasmissione dei patrimoni”. Promossa da Piccola Industria Confindustria Caserta, l’iniziativa è stata presentata la scorsa settimana durante un evento di formazione e ospiterà la testimonianza di un imprenditore dell’associazione territoriale in ciascuno dei sei appuntamenti
Appuntamento il 21 marzo con un seminario di approfondimento sull’attività svolta in Calabria promosso dal Comitato Piccola Industria di Vibo Valentia in collaborazione con il Consiglio provinciale dei Consulenti del Lavoro e l’Ordine provinciale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Sviluppare un’ampia gamma di abilità rende il professionista più appetibile e rappresenta un vantaggio anche per le Pmi, che accedono a una forza lavoro più flessibile e capace di rispondere alle esigenze del mercato. Per individuare questi profili, le aziende devono tenere conto non soltanto di competenze tecniche, ma anche di hobby, interessi ed esperienze pregresse che concorrono a definire l’unicità di una persona
Non ci si può sottrarre alle sfide che provengono dall’esterno, come insegna la lunga sequenza di shock che abbiamo vissuto in questi anni. Si esce vincenti solo insieme, con strategie che coinvolgano Stato, imprese e lavoratori. E sciogliendo le rendite di posizione che aumentano le disuguaglianze. Se ne occupa l’ultimo numero della Rivista di Politica Economica e ne parliamo con il direttore Stefano Manzocchi
Investimenti innovativi e crediti energia e gas sono i due argomenti sui quali verteranno i webinar. Destinati a imprese, manager e personale associativo, hanno l’obiettivo di informare sulle novità legislative che riguardano il sistema produttivo. All’interno il programma e il link per l’iscrizione
È quanto emerge dall’analisi dell’Avviso 2/2022 di Fondirigenti, con la metà delle proposte presentate dalle aziende di maggiori dimensioni. I piani finanziati dal fondo saranno resi noti nelle prossime settimane. Fra le regioni, l’Emilia Romagna è quella più attiva, seguita dalla Lombardia e dal Veneto. In lieve ripresa il Sud. Il Dg Massimo Sabatini: “La scelta di dedicare un Avviso esclusivamente alle donne manager, il primo del genere per Fondirigenti, va a coprire un tema di grande attualità”
Specializzata nell’ingegnerizzazione dei processi produttivi e nella commercializzazione di prodotti per la grande industria, la Pmi pugliese ha deciso di impegnarsi in prima linea nel campo della formazione diventando partner di un progetto di Accademia meccanica a livello locale con la collaborazione di Confindustria. Il settore soffre “la mancanza cronica di tornitori e fresatori”, spiega Luca Lacedra, alla guida dell’impresa insieme con il fratello Marco. Per il futuro restano fiduciosi e puntano a rafforzare l’assistenza alla clientela
Promossa da Confindustria e realizzata da SFC con il supporto di 4.Manager, l’iniziativa aiuta imprenditori e manager a essere costantemente aggiornati su agevolazioni, opportunità e adempimenti. Primo appuntamento il 18 gennaio con il webinar sulla Legge di Bilancio, mentre un secondo filone sarà dedicato agli appalti per l’innovazione
Educare le giovani generazioni è complesso. Le materie proposte in aula – a scuola, all’università o negli ITS – rappresentano soltanto una parte del processo. Occorrono strumenti e format didattici nuovi, così come la possibilità di fare esperienza e di incontrare “maestri” anche al di fuori dei tradizionali percorsi educativi. Alcuni suggerimenti per azioni di policy che rafforzino e tutelino la competitività del settore manifatturiero
Creare percorsi formativi personalizzati, che siano fruibili nei modi e nei tempi dettati dal discente e che possano rafforzare la sua motivazione ad arricchire il proprio bagaglio di competenze. È la ricetta per accrescere l’intelligenza collettiva delle organizzazioni e, nel caso delle imprese, per essere capaci di rispondere con rapidità alle molte sfide del presente. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta