Quasi il 60% degli italiani che acquistano online è attento ai fattori che riducono l’impatto ambientale delle loro transazioni. Per questo motivo sempre più aziende stanno introducendo nuove prassi, fra cui la possibilità di acquistare prodotti fallati o ricondizionati, così come la formula di consegna “senza fretta” oppure la cancellazione del reso gratuito
Premiata nel 2019 per il miglior panettone artigianale d’Italia, la Pmi di Frosinone ha trovato la sua formula perfetta: abbinare il ritmo lento della produzione dei lieviti natalizi alla velocità delle spedizioni, che raggiungono i palati esigenti di ogni parte del Paese. Simone Dolcemascolo, che guida l’azienda insieme con il fratello Matteo, pasticcere formatosi alla scuola di Iginio Massari, ci racconta tutto in questa intervista
Nel mondo il commercio digitale è in crescita e ad aumentare sono anche gli acquisti da fornitori esteri. In Italia il peso dell’export digitale B2C su quello tradizionale è arrivato al 9% dell’export complessivo di beni di consumo. La maggiore facilità di accesso si traduce in più concorrenza, sebbene gli aspetti organizzativi – trasporti e dogane, per fare un esempio – non siano di facile gestione per le Pmi. Una riflessione tratta dall’ultimo numero della Rivista di Politica Economica
Ad oggi chiunque compra online, ma l’Ecommerce viene ancora visto con preoccupazione dalle Pmi. Per questo il 13 giugno a Roma l’Unione degli industriali e delle imprese organizzerà un evento sul tema. Nel frattempo ecco 5 consigli di Vittoria Carli, Presidente Sezione Information Technology di Unindustria