Il protagonista della dodicesima puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo” è Pierluigi Aluisio, presidente di Venicecom, che da oltre vent’anni opera al fianco di aziende, grandi e piccole, e Pubbliche amministrazioni nella fornitura di servizi di It per vari settori. Nei paesi in sviluppo la digitalizzazione consente alle imprese locali di evolvere direttamente verso un modello post industriale, basato su una crescita diffusa e sostenibile
Costruzioni, infrastrutture civili e industriali, oil & gas ed energie rinnovabili. Chi opera in questi settori può trovare nel continente numerose opportunità per avviare nuovi business. A raccontare la sua esperienza per l’undicesima puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo” è Angelo Sorrentino, 42 anni, amministratore unico di LAS Euroservice
Paolo Biglieri, general manager della Blend Plants, non nasconde le complessità nell’affrontare i mercati africani, ma è profondamente convinto che da qui passeranno le nuove opportunità. Con i suoi impianti mobili automatizzati per la produzione di calcestruzzo, asfalto e conglomerati a freddo si è ritagliato una nicchia in molti paesi. Lo intervistiamo per la nona puntata de “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”
È la convinzione di Vito Russo Messina, titolare dell’azienda vitivinicola Tenute Marchesi di Rampingallo con sede a Salemi, nella provincia trapanese. Africa e Medio Oriente sono le aree nelle quali hanno cominciato ad operare più di recente e con soddisfazione. Ne parliamo nell’ottava puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”
Nel paese affacciato sulla costa atlantica la domanda di strutture residenziali di qualità ed efficienti dal punto di vista energetico è in crescita. Da qui la PB di Melfi ha deciso di partire per esplorare il mercato africano che, secondo Lorenzo Pagliuca, procuratore speciale dell’azienda, in questo momento è più interessante di quello europeo. Con lui proseguiamo per la settima puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”
Sono partiti da quella del cacao, ma l’obiettivo di questo gruppo di ingegneri è abbattere le barriere tra produttore e consumatore, aumentando la trasparenza e aiutando la rete degli agricoltori locali. Per la sesta puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, ospitiamo Alessandro Chelli, Ceo e cofondatore di Trusty
Per la quinta puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, ospitiamo Giuseppe D’Alessandro, direttore dello sviluppo per Eemaxx Innovation. Oltre al crescente interesse per le rinnovabili nel continente africano, l’imprenditore sottolinea le collaborazioni in corso con altri paesi europei e il ruolo di hub energetico che potrebbe giocare il nostro Paese grazie alla sua posizione geografica
Le infrastrutture sono in via di sviluppo e la domanda per servizi di progettazione e consulenza tecnica è alta. Il Ceo Antonio Martini, ospite della quarta puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, racconta la sua esperienza in queste aree del mondo e quali sono i progetti per il prossimo futuro
Per mestiere spedisce merce in tutto il mondo, con una forte specializzazione in Africa e Medio Oriente. Un know how costruito nel tempo visitando i luoghi e incontrando i propri interlocutori locali. Per la terza puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, ospitiamo Massimo Dal Pozzo, Ceo di Sodimax, che in questa lunga intervista ci racconta come le criticità dei vari paesi siano spesso meno marcate di quanto vengano percepite dall’Italia
Per la seconda puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, ospitiamo Franco Cesarini, presidente di Aviogei. Specializzata nella progettazione, assemblaggio e distribuzione di attrezzature per il supporto a terra degli aeromobili, la realtà laziale è molto apprezzata nei paesi africani di area francofona