Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
Quella dell’azienda trentina attiva nella progettazione e costruzione di attrezzature e impianti per il settore meccanico è una storia a lieto fine. L’Ad Alessandro Condini si è speso affinché tutto il lavoro di ricerca non andasse perduto a causa delle restrizioni dovute al conflitto russo-ucraino. E il tempo gli ha dato ragione, con l’apertura di nuovi mercati per la sua pittura anticorrosiva, che viene applicata con successo all’oil & gas
I primi server dovrebbero essere pronti all’inizio del 2026, tappa iniziale di un percorso che contribuirà alla progressiva digitalizzazione del territorio. Il tutto grazie al recupero di una miniera della Val di Non che ospiterà infrastrutture e macchinari. Alla guida dell’iniziativa c’è la società trentina, frutto di un partenariato pubblico privato. Parla il consigliere delegato Dennis Bonn
Uno fra i lavori più sfidanti realizzati da questa impresa altoatesina è stata la costruzione di una cupola in vetro per una nave da crociera. Una struttura del peso di 120 tonnellate installata in un unico passaggio. E anche la facciata della stazione di Saint-Denis, conclusa poco prima dell’inizio delle Olimpiadi Parigi 2024, porta la loro firma. Di questo e altro ci ha parlato l’Ad Gerhard Ploner, orgoglioso di guidare una Pmi la cui maestria è apprezzata in tutto il mondo
Questa piccola agenzia di Trento ha le idee chiare e soprattutto la volontà di accompagnare il cliente verso una maggiore consapevolezza del ruolo della comunicazione. Un aspetto emerso con velocità durante la pandemia e che ha spinto molte aziende ad aggiornarsi negli strumenti e nell’approccio, come ci racconta l’amministratore delegato Lorenzo Viesi
C’è la grappa alla pesca, inventata dal nonno Ferruccio, e c’è quella al fieno, ideata accogliendo il suggerimento di un cliente della Alta Val Pusteria. In ogni caso la voglia di mettere a punto nuovi prodotti non è mai mancata nei quasi 80 anni di storia della Pmi di Volano; l’ultimo nato è il “Sangue delle Streghe”, che deriva dall’infusione delle gemme di cirmolo. A raccontarci questo percorso è Alessandro Giori, direttore commerciale ed esponente della terza generazione
Attiva nella progettazione e realizzazione di prodotti per il riscaldamento e il raffrescamento dell’aria, la Pmi trentina oggi raccoglie i frutti di investimenti costanti in nuove tecnologie e di un’attenzione ai temi ambientali che la pongono avanti rispetto ai competitor. Negli anni ha esaudito le richieste più disparate e il know how maturato la fa apprezzare sui mercati esteri, dai quali proviene l’80% del fatturato. A raccontarci questa evoluzione è l’amministratore delegato Ilaria Vescovi
La casa editrice fondata a Trento ormai più di 40 anni fa è un punto di riferimento per il mondo scolastico – e non solo – dove ha sempre cercato di trasferire le migliori novità in ambito didattico valorizzando l’esperienza sul campo dei docenti. A raccontarci questo percorso è il presidente Giorgio Dossi
Il filo diretto con i propri fornitori è uno dei segreti della qualità dei prodotti della Pmi trentina, che di recente ha introdotto sistemi di monitoraggio da remoto del latte prodotto dalle aziende agricole. In crescita l’export, soprattutto in America Latina, e si comincia a sondare anche il mercato asiatico. Maria Vittoria Finco, responsabile dell’ufficio marketing dell’azienda trentina, ci racconta i principali progetti in corso
Specializzata in soluzioni informatiche integrate per il settore socio-sanitario, la Pmi trentina ha acquisito nel tempo anche competenze nell’ambito della progettazione europea. Un know how che le ha permesso di entrare nel settore della consulenza e di supportare altre realtà del territorio. E il futuro? Per l’Ad Maurizio Gianordoli l’obiettivo resta quello di aiutare le persone fragili, per questo “stiamo ragionando sulle soluzioni Mobile offerte dall’intelligenza artificiale”