Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
Il 9 e 10 maggio Firenze ospita a Palazzo Vecchio il principale appuntamento annuale per le Pmi del Sistema Confindustria. Cybersecurity, transizione energetica, aerospazio e difesa, business continuity sono le quattro tavole rotonde nelle quali verrà declinato il tema dell’evento. Una scelta inevitabilmente influenzata dal mutato contesto internazionale, come spiega il presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni
Le soluzioni tecnologiche messe a punto dalla Pmi toscana puntano a emulare la capacità visiva biologica reagendo alle diverse condizioni di illuminazione praticamente in tempo reale. Una caratteristica che, unita alla semplicità di configurazione, ha destato l’attenzione di vari stakeholder. La fondatrice e Ad Monica Vatteroni ci racconta quali saranno i prossimi passi
L’esperienza di questa piccola ma antica falegnameria di Firenze va contro corrente. Gli stage organizzati negli ultimi due anni hanno riscosso l’interesse di molti giovani, che apprezzano la possibilità di lavorare con le mani e creare qualcosa di bello e funzionale. Ce ne parla Armanda Angela Pinzani, che insieme alle sorelle guida una Pmi in grado di accontentare le richieste più disparate, tra privati e Pubblica amministrazione
Attiva nel campo delle manutenzioni industriali e delle lavorazioni meccaniche, l’azienda toscana si misura con la difficoltà di trovare personale specializzato, che nel suo caso è spesso impegnato all’estero. Forte il rapporto gli istituti tecnici del territorio dai quali attinge con costanza, come racconta Francesco Zicchino, alla guida dell’impresa insieme al fratello Pierpaolo
Prossima a festeggiare i 30 anni di attività, l’azienda fiorentina si è posta sin dall’inizio l’obiettivo di supportare le imprese nell’ottimizzazione dei costi, specialmente in campo energetico. Grazie, per esempio, a una dashbord sviluppata internamente, è possibile aiutare il cliente a monitorare le bollette, spiega il fondatore Roberto Olivieri, che, come altri colleghi, è costretto a fare i conti con un turnover crescente
Il distretto tessile della città toscana è stato protagonista di una sperimentazione condotta da 4.Manager e Confindustria Toscana Nord in collaborazione con Federmanager Toscana e la società di servizi Saperi: sei imprese e sette manager inoccupati hanno lavorato insieme per adottare nuovi processi e buone pratiche ispirati ai criteri Esg. Il 7 maggio sono stati presentati i risultati e l’auspicio è che sia solo la prima di iniziative analoghe
Il settore delle telecomunicazioni ha fatto enormi progressi negli ultimi decenni e la storia di questa Pmi toscana, nata come startup e oggi punto di riferimento per molte Pmi distribuite su tutto il territorio nazionale, li ricalca in pieno. Marco Bondielli, fondatore e Ad, racconta il suo lavoro e non nasconde uno dei principali problemi che si trova ad affrontare: la mancanza di tecnici specializzati
Attiva nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici per i settori industriale e terziario, la Pmi toscana opera prevalentemente nell’area del porto di Piombino e da sempre è abituata a gestire “piccole e grandi rivoluzioni”. “Montiamo la fibra ottica sin dal 1990”, racconta il titolare Nedo Bertini, che spiega come adesso siano impegnati anche nella nuova frontiera dell’IA, di sicuro una buona opportunità di formazione per i giovani
Lavorare su misura è la missione quotidiana di questa piccola realtà con sede a Limite sull’Arno, vicino Firenze, guidata dai fratelli Luca e Andrea Pucci. Le loro soluzioni per l’arredamento di ambienti sono apprezzate anche all’estero, dove l’azienda auspica di ampliare il proprio portafoglio clienti. Nel frattempo, grazie a una costante ricerca, la Pmi ha depositato un brevetto per un innovativo sistema ad incasso a led per soffitti e pareti
Sfide e opportunità nei mercati esteri