Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
L’orgoglio di mantenere inalterate antiche ricette e il piglio di chi ama dare spazio all’inventiva creando nuove miscele. È una doppia anima quella che guida oggi l’azienda vitivinicola di Zeddiani, nella provincia di Oristano, attiva nella produzione di vini, distillati e liquori. Abbiamo intervistato il responsabile estero Nino Mason, che tra le molte cose ci presenta il prodotto di punta pensato appositamente per l’estate 2025
Nuovi formati, nuovo packaging, ancora più attenzione alle materie prime. Su queste basi ha costruito la propria crescita la Pmi di Irgoli, nel nuorese, che ha saputo intercettare le esigenze dei consumatori e oggi prosegue a consolidare la sua presenza all’estero. Il direttore delle vendite Fabrizio Floris racconta questa evoluzione, che ha contribuito ad accrescere la notorietà internazionale del pane carasatu e del pane guttiau
Già un anno fa l’azienda cagliaritana specializzata nella progettazione e costruzione di impianti tecnologici di vari tipi – elettrici, fotovoltaici, di refrigerazione, di allarme e videosorveglianza – aveva mostrato interesse per la digitalizzazione e ora, grazie all’IA, sta lavorando per velocizzare alcuni processi interni. A febbraio il titolare Fabrizio Coni ha assunto 4 persone e punta a consolidare sempre più il ruolo di referente territoriale per importanti player del settore
Specializzata in servizi di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione ambientale, in virtù del suo lavoro questa Pmi della provincia di Oristano coglie prima di altre i cambiamenti climatici in corso e gli effetti sul territorio. Il direttore generale Luigi Attianese non nasconde, ad esempio, la preoccupazione per l’aumento delle zanzare, ormai attive quasi tutto l’anno, e avverte sul rischio Dengue per l’Italia. Criticità alle quali la Pmi risponde con un forte know how maturato negli anni
Grazie a un impianto di nuova concezione l’azienda sarda specializzata nella produzione di pannelli in polistirene è riuscita a rendere più efficiente la produzione. Non mancano le criticità legate alle carenze infrastrutturali del territorio e alla difficoltà di reperire personale qualificato, ma il direttore generale Giuseppe Pertile resta ottimista sul futuro
Questa azienda con base a Sarroch, nel cagliaritano, lavora nel settore delle manutenzioni industriali di macchine rotanti, un’attività che richiede una continua e accurata formazione del personale. L’Ad Andrea Scroccu sottolinea l’importanza dell’affiancamento da parte delle generazioni più mature. Le premesse per crescere ci sarebbero, ma l’isola è penalizzata dai costi della logistica nel settore portuale
Attiva nel campo dei sistemi informativi territoriali (SIT) e geografici (GIS), la Pmi sarda fornisce soluzioni con particolare attenzione al telerilevamento e all’elaborazione di immagini satellitari. Grazie all’aggiudicazione di diversi bandi di gara nel settore della robotica, l’azienda ha assunto nuove persone. Un ambiente giovane e dinamico “tanto che facciamo una grande fatica a mandarli in ferie”, ci conferma il fondatore Michele Boella
Arrivano da tutta Italia e tantissimo anche dall’estero. Sono i visitatori di questa bella struttura affacciata sul golfo di Orosei, in provincia di Nuoro, inaugurata circa una decina di anni fa dopo un percorso irto di ostacoli. A guidarla è Flavio Gagliardi, socio e direttore dell’Acquario, che ha avviato numerose collaborazioni con centri di ricerca e università e si spende in diversi progetti per sensibilizzare le persone sull’importanza di tutelare l’ecosistema marino
Spedizioni per l’Italia e l’Europa, superando situazioni sfidanti sia dal punto di vista logistico che burocratico. Fedele a questa linea opera a Nuoro da 50 anni la Pmi oggi guidata Antonello Pittorra. La sicurezza resta al primo posto e su questo aspetto l’azienda investe con corsi e un parco mezzi all’altezza dei compiti. Fra i progetti in cantiere, l’apertura di una base a Milano per esplorare il mercato dell’Europa orientale