Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
La bellezza del luogo e una proposta enogastronomica di qualità sono i punti di forza di questa struttura situata nella baia di Zambrone, nel vibonese, molto apprezzata da una clientela sia straniera che italiana. A guidarla è il direttore Mosè Mazzitelli, che caldeggia un maggiore impegno da parte delle istituzioni locali per contrastare l’erosione della costa. Nel frattempo, sono già in programma investimenti per migliorare ancora la fruibilità degli spazi comuni
Il direttore commerciale Ippolito Spadafora della Pmi cosentina ha scelto di abbandonare quasi del tutto la Gdo e di puntare su ristoranti ed enoteche, dove è possibile coltivare una diversa relazione con il cliente e avvicinare a questo mondo anche le nuove generazioni. Nel frattempo, l’azienda mitiga gli effetti dei nuovi limiti alcolemici introdotti dalla riforma del Codice della strada proponendo bottiglie più piccole e incoraggiando la pratica della “wine bag” da portare a casa
Il principale mercato di destinazione sono gli Stati Uniti, ma non mancano Medio Oriente e India. Un attivismo che premia gli sforzi di questa Pmi di Reggio Calabria, che in tre generazioni è stata capace di diversificare anche a livello di prodotto e oggi opera sia nel settore del food & beverage che in quello degli aromi e delle fragranze. Abbiamo ripercorso questo cammino con il presidente del Cda Paolo Chirico
Forte di una lunga esperienza nel settore, la Pmi di Maierato, nel vibonese, ha sempre pensato ad ampliare il proprio perimetro d’azione, aprendo una sede a Piacenza per servire il centro-nord dell’Italia, ed esportando con successo anche all’estero, in particolare in Libia e Stati Uniti. Grande, pertanto, è la preoccupazione dell’Ad Tommaso Mangione per la nuova politica commerciale intrapresa dal presidente Trump. Ne parliamo in questa intervista
La ricerca di autenticità guida il lavoro di questa Pmi della provincia di Cosenza specializzata nella produzione di salse, sughi e conserve. I processi adottati rifuggono da un approccio massivo e puntano a preservare al massimo le proprietà della materia prima. Europa e soprattutto Stati Uniti sono i principali mercati di destinazione dell’export, ma nei progetti di Arturo Crispino c’è anche lo sviluppo del canale Horeca
I mercati esteri, e in particolare la Germania, sono stati i primi ad apprezzare le specialità preparate dalla Pmi reggina, che sin dall’inizio ha puntato con decisione su prodotti biologici e di fascia alta. Antonino Anastasi, amministratore unico, racconta le complessità di un settore con molta concorrenza e i progetti per il nuovo anno
Traguardo importante per l’associazione degli industriali di un territorio che, nonostante le difficoltà legate anche a deficit amministrativi, ha intrapreso un nuovo corso grazie a imprese che hanno continuato ad innovare e creare valore. Le infrastrutture materiali e immateriali restano una priorità per attrarre investimenti e spingere i giovani a rimanere e costruire in Calabria il proprio futuro
Dal 20 al 22 settembre il borgo calabrese di Nicotera torna ad essere il palcoscenico dell’iniziativa nata “per ispirare operatori, comunità e territori ad un turismo lento e rigenerativo”. Ce ne parla Francesco Biacca, fondatore di Evermind, la società main sponsor della tre giorni, che crede fermamente nella necessità di ristabilire una relazione differente tra vacanzieri e abitanti del luogo
Attiva nella realizzazione di macchinari per il settore della panificazione, l’azienda guidata da Angelo Astorino ha sempre investito nel miglioramento tecnologico, brevettando pure una macchina in grado di tagliare orizzontalmente il pane carasau. Ma il know how di questa Pmi della provincia di Crotone è apprezzato anche all’estero, in Europa e non solo. Il problema più impellente? Il ricambio generazionale, a causa dello spopolamento delle zone interne