Istituito da Fondirigenti in memoria del manager al quale la fondazione è intitolata, prevede tre borse di studio del valore di tremila euro ciascuna destinate a laureati di età non superiore a 29 anni. Per candidarsi c’è tempo fino al 2 ottobre
Le borse di studio messe a disposizione da Fondirigenti sono andate ad Alessandro Capenti, laureato alla Luiss Guido Carli di Roma, a Costanza Fioretti, che ha studiato all’Università di Genova e a Luca Tuporini, della Liuc Carlo Cattaneo. La premiazione si è svolta il 12 dicembre a Roma, presso la sede di Confindustria
Le aziende scelgono la formazione per gestire il cambiamento e lo dimostrano i risultati dell’ultimo Avviso con 1.171 piani presentati per un totale di 14 milioni di euro, il doppio delle risorse disponibili. La classifica di quelli approvati sarà pubblicata a fine settembre. Fra le novità, cresce la presenza del Sud e piace la possibilità di candidarsi con piani aggregati
I processi creativi vanno incoraggiati e sostenuti, ma i primi a credere in questo approccio devono essere manager e imprenditori. SFC – Sistemi Formativi di Confindustria, insieme con CIS – Scuola per la gestione di impresa di Reggio Emilia e la società di consulenza Forma del Tempo, hanno messo a punto un test di autovalutazione
Ammonta a sette milioni il plafond disponibile per finanziare progetti di formazione del management. Confermata la possibilità di presentare piani aggregati, che coinvolgano da tre a sei imprese, anche di settori e territori differenti. Cinque i temi chiave: sostenibilità, transizione digitale, gestione dei rischi e delle crisi, competenze per il cambiamento e gestione dei talenti. Le domande vanno presentate entro il 16 giugno
Al via le attività formative per lo sviluppo delle competenze manageriali nei settori del ‘made in’ più colpiti dalla crisi: legno e arredo, moda e accessori, automotive e turismo. Regione best performer è la Lombardia, a seguire Piemonte e Veneto
Automotive e moda sono i settori che si sono dimostrati maggiormente sensibili al tema. Numerose, inoltre, le aziende che hanno presentato piani in collaborazione con altre imprese. Oltre le aspettative la risposta complessiva al bando: con 2,1 milioni di euro, infatti, le richieste di finanziamento hanno superato la soglia di 1,5 milioni di euro di risorse stanziate. Nelle prossime settimane sarà pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi
Ultimi giorni per presentare le domande per ottenere il finanziamento di piani di formazione rivolti al management. Dedicato ai settori del made in Italy, l’Avviso prevede per la prima volta la possibilità di candidare iniziative aggregate. Stanziato un milione e mezzo di euro
Le imprese potranno presentare la propria proposta formativa, esclusivamente online, fino al 4 febbraio. Questa volta sarà possibile candidarsi anche in forma aggregata, da un minimo di tre a un massimo di dieci aziende, purché appartenenti allo stesso settore e per comuni esigenze di sviluppo manageriale
Focus su open management, organizzazione smart e sostenibilità. Cospicua la partecipazione di piccole e medie imprese. La presenza di buone proposte ha spinto ad aumentare il budget stanziato di ulteriori 800mila euro. Al via ora le attività di formazione che dureranno otto mesi