Attiva nel settore della grafica pubblicitaria, la piccola impresa valdostana propone le più diverse tecniche per dare un tocco in più ai capi di abbigliamento, specialmente sportivi, della propria clientela. Le innovazioni tecnologiche seguono l’evoluzione del gusto, ma l’azienda è stata anche capace di convertire parte della produzione durante la pandemia per fornire mascherine alla comunità. La nostra intervista al titolare Stefano Fontanelle
Nel post pandemia il tour operator con sede ad Ancona ha dovuto rimodulare l’offerta, un tempo estremamente personalizzata. Nel frattempo ha rinnovato il portale e acquisito una quota di Wwf Travel. Per il 2023 c’è cauto ottimismo, anche se alcune destinazioni come Cina, India e Giappone per ora registrano il minimo storico. Una via d’uscita? Viaggi non convenzionali, come quello previsto in primavera, di cui ci parla l’amministratore unico Ludovico Scortichini
Nata come service televisivo per trasmissioni di attualità, dopo una fase dedicata ai documentari sulle grandi mostre, negli ultimi dieci anni la società di produzione cinematografica ha scelto di rivolgersi alle medie e grandi aziende, per le quali cura eventi e propone progetti su misura con la creazione di archivi storici digitali. L’amore per l’arte resta, come testimonia il percorso immersivo multimediale “Spettacolo” realizzato a Trento e ispirato alla High Line di New York
È terminato, dopo oltre due anni, lo stato di emergenza proclamato per la pandemia da Covid-19. Molte aziende si stanno interrogando sul modello organizzativo da adottare. Diversi sono gli elementi da tenere in considerazione per la scelta, che non può avvenire senza coinvolgere i collaboratori. La cultura aziendale va ripensata, in un contesto caratterizzato sempre più da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità
Presentato a Roma il primo rapporto “L’Italia delle fiere internazionali”, realizzato dai centri studi di Fondazione Fiera Milano e Confindustria in collaborazione con CFI – Comitato Fiere Industria. A confronto i sistemi di quattro paesi europei: Italia, Germania, Francia e Spagna. Per il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che ha chiuso i lavori, le fiere non sono solo “il cuore pulsante dell’economia”, ma anche “il cuore che ha guardato molto al sociale” durante la pandemia
Il 2021 è stato un anno complessivamente positivo per le imprese della regione, anche se il recupero rispetto al crollo del 2020 non è completo. Bene l’export con un +17% sul primo semestre 2020 e l’Europa come principale mercato di destinazione. Semplificazione amministrativa e potenziamento delle infrastrutture sono i principali freni allo sviluppo. La fotografia scattata dal Rapporto Pmi Campania 2021 realizzato dal Comitato Piccola Industria Confindustria Campania
Nel raccogliere il testimone dalla squadra che ha guidato L’Imprenditore, il nuovo gruppo continuerà ad ascoltare e dialogare con i territori, raccogliendone le istanze e dando spazio ai progetti e alle tante iniziative di valore. Senza rinunciare a riflessioni di ampio respiro che possano aiutare ad orientarsi in un mondo tanto complesso quanto fragile
L’emergenza sanitaria rappresenta uno spartiacque storico perché ha reso di colpo tangibile la sottile interdipendenza che lega ciascuno di noi al prossimo. Da questa nuova consapevolezza un invito a riflettere sugli aspetti da migliorare nel proprio quotidiano, inclusa la sfera professionale
Il dibattito è stato rinviato a marzo. Diversi gli orientamenti in campo, sia sulla questione degli ETS, per i quali un gruppo di paesi ha chiesto a Bruxelles di intervenire, sia sull’inserimento del nucleare e del gas nella tassonomia come fonti per una transizione energetica graduale. Fra gli altri dossier sul tavolo, il tema migrazione con la condanna di qualsiasi strumentalizzazione a fini politici da parte di paesi terzi
Dalla fondazione, nel 1927, ad oggi la Pmi di San Severino Marche ha fornito i suoi prodotti ai settori più disparati, entrando a partire dagli anni ’80 anche nel settore delle lavanderie industriali e della depurazione, con un raggio d’azione che oggi supera i confini regionali. Fiducioso il presidente e Ad Paolo Ceci: “Il trend attuale ci consente di essere fortemente capitalizzati, senza avere la necessità di ricorrere alle banche”