Il disallineamento delle persone rispetto alla mission dell’azienda è uno dei fattori che incidono negativamente sulla capacità di reagire alle sfide. La revisione della comunicazione interna, dei processi decisionali e dei livelli di delega rappresenta il primo passo per accrescere il coinvolgimento dei collaboratori e generare comportamenti positivi
Risparmiata dall’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna nei giorni scorsi, l’azienda è pronta per cominciare la nuova stagione turistica e contribuire alla ripresa economica del territorio regionale. Una grinta che la Pmi ha già dimostrato nell’ultimo difficile biennio, fra pandemia e crisi energetica, come ci racconta in questa intervista l’amministratore Terzo Martinetti
“Non rinunciare mai ad una sorta di prudenza proattiva”. È il principio che guida l’attività di Giovanni Soffietti, a capo della società specializzata in servizi di intermediazione assicurativa con base a Cagliari. Focalizzata in ambito corporate, ha già fatto propria la sfida in tema di standard Esg, “un passaggio decisivo se si vuole arrivare prima della concorrenza”
Il progetto delle tre socie Maria Cristina De Angelis, Antonella Nocentini e Maria Carmela Colaiacovo punta su un contatto più diretto con la città, grazie a un roof garden frequentato anche da molti perugini. La ristrutturazione di questo hotel de charme ha valorizzato arredi e dettagli dell’antica struttura e presto si completerà con le restanti 20 camere. “Una scommessa controcorrente”, come ci racconta Colaiacovo
Attiva nel settore della grafica pubblicitaria, la piccola impresa valdostana propone le più diverse tecniche per dare un tocco in più ai capi di abbigliamento, specialmente sportivi, della propria clientela. Le innovazioni tecnologiche seguono l’evoluzione del gusto, ma l’azienda è stata anche capace di convertire parte della produzione durante la pandemia per fornire mascherine alla comunità. La nostra intervista al titolare Stefano Fontanelle
Nel post pandemia il tour operator con sede ad Ancona ha dovuto rimodulare l’offerta, un tempo estremamente personalizzata. Nel frattempo ha rinnovato il portale e acquisito una quota di Wwf Travel. Per il 2023 c’è cauto ottimismo, anche se alcune destinazioni come Cina, India e Giappone per ora registrano il minimo storico. Una via d’uscita? Viaggi non convenzionali, come quello previsto in primavera, di cui ci parla l’amministratore unico Ludovico Scortichini
Nata come service televisivo per trasmissioni di attualità, dopo una fase dedicata ai documentari sulle grandi mostre, negli ultimi dieci anni la società di produzione cinematografica ha scelto di rivolgersi alle medie e grandi aziende, per le quali cura eventi e propone progetti su misura con la creazione di archivi storici digitali. L’amore per l’arte resta, come testimonia il percorso immersivo multimediale “Spettacolo” realizzato a Trento e ispirato alla High Line di New York
È terminato, dopo oltre due anni, lo stato di emergenza proclamato per la pandemia da Covid-19. Molte aziende si stanno interrogando sul modello organizzativo da adottare. Diversi sono gli elementi da tenere in considerazione per la scelta, che non può avvenire senza coinvolgere i collaboratori. La cultura aziendale va ripensata, in un contesto caratterizzato sempre più da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità
Presentato a Roma il primo rapporto “L’Italia delle fiere internazionali”, realizzato dai centri studi di Fondazione Fiera Milano e Confindustria in collaborazione con CFI – Comitato Fiere Industria. A confronto i sistemi di quattro paesi europei: Italia, Germania, Francia e Spagna. Per il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che ha chiuso i lavori, le fiere non sono solo “il cuore pulsante dell’economia”, ma anche “il cuore che ha guardato molto al sociale” durante la pandemia
Il 2021 è stato un anno complessivamente positivo per le imprese della regione, anche se il recupero rispetto al crollo del 2020 non è completo. Bene l’export con un +17% sul primo semestre 2020 e l’Europa come principale mercato di destinazione. Semplificazione amministrativa e potenziamento delle infrastrutture sono i principali freni allo sviluppo. La fotografia scattata dal Rapporto Pmi Campania 2021 realizzato dal Comitato Piccola Industria Confindustria Campania