L’azienda di Morro d’Alba, in provincia di Ancona, è fornitrice diretta di importanti gruppi del settore. Un risultato ottenuto grazie alla qualità dei prodotti, alla puntualità nelle consegne e ai prezzi competitivi. Legata al territorio, dove è impegnata in progetti per l’economia circolare, la Pmi ha bisogno di personale specializzato, che forma al suo interno con corsi appositi. Parla la general manager Alessandra Romagnoli
Pochi passi avanti sulle questioni più importanti durante la riunione dei Capi di Stato e di governo del 23 e 24 marzo a Bruxelles. Divisioni sul principio della neutralità tecnologica per decarbonizzare l’economia europea, nessun riferimento a iniziative specifiche per quanto riguarda il dossier migrazioni e stallo sul tema dei motori endotermici
Automotive e aerospazio sono i settori nei quali è attiva questa piccola realtà della provincia di Avellino, che con l’ingresso della seconda generazione si è aperta ai mercati internazionali. La capacità di creare soluzioni su misura è il plus dell’azienda che, come molte altre realtà del Sud, è alla costante ricerca di personale specializzato, spiega la figlia del fondatore, Francesca Capone
Sono sempre di più le imprese che prevedono cali degli ordini, della produzione e anche dell’occupazione. Servono interventi organici, anche per proseguire la transizione ecologica, che resta un passaggio obbligato
Alimentazione elettrica e guida autonoma sono solo alcuni dei mega trend che investono un settore in forte cambiamento, stretto fra gli obiettivi iper sfidanti posti dalla Commissione europea con Fit for 55 e un day by day condizionato dal rincaro dei costi logistici e dalla scarsità delle materie prime. Una rapida panoramica, in vista dell’approfondimento che dedichiamo sul prossimo numero dell’Imprenditore
Concludiamo il nostro approfondimento sull’aumento dei prezzi delle materie prime con l’intervista a Nicola Giorgio Pino, presidente del Gruppo Proma, specializzato in componenti per automotive con base nella provincia di Caserta. “Spero che questa corsa al rialzo finisca presto, ma non credo che torneremo ai prezzi del 2019”. E sul futuro dell’automotive vede nero
Specializzata nel design per l’automotive, la società può contare su un team giovane e internazionale di professionisti: Shanghai, Los Angeles, e presto anche Tokyo, sono le principali sedi oltre quella torinese. Negli ultimi l’anni l’apertura verso altri settori, ma per il presidente e fondatore Teresio Gigi Gaudio non ci sono dubbi: la nuova frontiera è legata alle smart cities
Il presidente Massimiliano Archiapatti sottolinea la mancanza di una strategia e le limitate risorse messe in campo per la filiera dell’automotive nel suo complesso. L’Italia ha il secondo parco circolante più anziano d’Europa ed è fondamentale incentivare il rinnovo
Ad aprile-maggio le immatricolazioni hanno segnato il punto di non ritorno. Il presidente di Aniasa, Massimiliano Archiapatti, chiede di ripristinare il superammortamento per i veicoli strumentali. Senza sostegno al mercato delle 4 ruote si profilano ricadute su occupazione, indotto ed entrate fiscali