Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
Ne ha fatta di strada questa Pmi della provincia di Perugia, nata a metà degli anni Sessanta come piccolo laboratorio e oggi punto di riferimento nel campo della coibentazione e dei rivestimenti. L’Ad Giammario Granieri ha ripercorso con noi le principali tappe raccontando i successi dell’ultimo prodotto nato in casa, il pannello Epico, e il grande apprezzamento riscosso sui mercati esteri
Una realtà giovane, ma già ben affermata, che ha preso il via dal desiderio di risolvere uno dei problemi che più affliggono le città, quello della sosta. La proposta della startup perugina si è arricchita negli ultimi anni di altri servizi e punta per il 2026 a sbarcare in Spagna e Portogallo. Ripercorriamo le tappe principali di questo caso di successo con la direttrice generale Livia Coen
L’entusiasmo dei giovani, l’esperienza dei fondatori. In comune la preparazione e il know how necessari per affrontare i molti cambiamenti del settore informatico. Da Perugia Elisa e Gabriele Maiettini e Giulia Barcaccia (nella foto) ci raccontano le complessità di prendere in mano le redini di un’impresa da sempre guidata dalla voglia di innovare. E a proposito dell’impatto dell’Intelligenza artificiale sui posti di lavoro, secondo Elisa, per chi usa un buon grado di creatività non c’è da temere
Sono dedicate all’Intelligenza artificiale le tre giornate che all’Isola Polvese (12 e 13 settembre) e ad Assisi (il 15 settembre) vedranno protagonisti esperti, docenti e imprenditori per discutere delle applicazioni dell’IA nell’industria e non solo. Tra gli ospiti, in video collegamento, ci sarà il professore Luciano Floridi, fondatore del Digital Ethics Center dell’Università di Yale
Sede a Ponte San Giovanni, a Perugia, e con alle spalle una tradizione nel settore dei sistemi di sicurezza, la Pmi oggi guidata da Mauro Marchi è cresciuta affermandosi sempre più come System Integrator e lavorando sia con il settore pubblico che con quello privato. Il prossimo obiettivo è far conoscere l’efficacia delle soluzioni tecnologiche brevettate anche sui mercati esteri
Per la precisione si chiama Valeri Engineering and Management ed è una Pmi della provincia di Perugia specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti tecnologici al servizio dei più svariati settori: dall’hotellerie alla moda, dall’industria al settore pubblico. Orgoglioso del percorso compiuto fino ad oggi, il presidente Luca Valeri racconta le collaborazioni anche nel campo artistico/architettonico
Nel portfolio di questa Pmi perugina, specializzata in restauro edilizio e tecnologie per il consolidamento strutturale, spiccano i nomi di monumenti conosciuti in tutto il mondo, come la Fontana di Trevi o la Reggia di Caserta. In Umbria si è occupata del centro storico di Norcia all’indomani del terremoto del 2016 e diversi sono i riconoscimenti guadagnati sul campo dall’azienda. Ci racconta tutto l’amministratore unico Alessandro Belli
Dagli anni Cinquanta l’azienda umbra produce scatole, tubi e confezioni pregiate e grazie al know how maturato può esaudire anche le richieste più sfidanti che provengono da parte di marchi prestigiosi. Attenta alla sostenibilità, ha promosso di recente un concorso per gli studenti del territorio in memoria del fondatore Antonio Gasperini. Di questo e altro ci ha parlato la figlia Alessandra, oggi alla guida dell’impresa
Il progetto delle tre socie Maria Cristina De Angelis, Antonella Nocentini e Maria Carmela Colaiacovo punta su un contatto più diretto con la città, grazie a un roof garden frequentato anche da molti perugini. La ristrutturazione di questo hotel de charme ha valorizzato arredi e dettagli dell’antica struttura e presto si completerà con le restanti 20 camere. “Una scommessa controcorrente”, come ci racconta Colaiacovo
Punta sui vitigni autoctoni l’offerta di questa piccola realtà della campagna umbra, vicino Todi, che ai suoi visitatori propone un soggiorno in completo relax accompagnato da un bicchiere di buon vino e dai sapori locali. Alla guida della struttura c’è Ilaria Baccarelli, che con altre imprenditrici attive nel settore ricettivo ha creato una rete di imprese per fare conoscere di più e meglio questo territorio anche all’estero