Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
Tutto nasce dalla volontà di usare gli scarti naturali provenienti dal mondo agricolo con lo scopo di produrre energia. Si arriva, per esempio, così a Blu Evo, caldaia alimentata a biomassa e prodotto di punta della Pmi con base nell’agrigentino e sede commerciale a Piacenza. Qui parliamo con la generale manager Elisa Tatano, che ci racconta la filosofia di un gruppo di lavoro affiatato e sempre pronto a soddisfare le necessità dei committenti
Ampia è la gamma di servizi offerta da questa Pmi siciliana con base a Caltanissetta, ma capace di operare su quasi tutto il territorio nazionale: si va dalla pulizia degli ambienti di lavoro alla manutenzione del verde, dalla sanificazione di canali aeraulici alle disinfestazioni. Il fondatore e Ad Salvatore Taschetti punta ad arricchire ancora di più l’offerta nel prossimo futuro, favorendo anche il rientro di persone emigrate negli anni passati
Questa Pmi siciliana ha scelto di dedicarsi al settore impiantistico soprattutto industriale, dove il know how acquisito nel tempo le ha consentito di conquistare una notevole fetta del mercato regionale. Alla guida c’è Nino Russo, che durante gli incontri con le scuole del territorio prova ad accendere l’interesse dei giovani per il mestiere. Ma soprattutto li esorta “a specializzarsi in un qualsiasi campo” e a mettere da parte gli smartphone
Gli aromi e le fragranze che vengono messi a punto nei laboratori della siciliana L.R. Flavours & Fragrances Industries rispondono alle esigenze di imprese attive nei settori più diversi: alimentare, cosmetico, nutraceutico. Un bagaglio di competenze corposo che, nonostante il supporto di macchinari evoluti, non può fare a meno dell’intervento umano, come ci racconta l’imprenditore Luca Raimondo
Attiva nel campo della consulenza direzionale e nella formazione del personale, l’azienda palermitana eroga i propri servizi a realtà grandi e piccole, oltre che alla Pubblica amministrazione. Il presidente Carlo Vetrano sottolinea la particolare attenzione rivolta alle attività più pericolose e che riguardano gli spazi confinati (silos, serbatoi), che entro un anno dovrebbero poter contare su un centro stanziale di addestramento nel capoluogo siciliano
Poche settimane fa la Pmi di Villasmundo, piccolo centro della provincia di Siracusa, ha festeggiato i 300 anni di attività. Un traguardo storico al quale l’azienda è giunta reinvestendo con costanza i profitti e ponendo grande attenzione al personale. Fra i progetti in corso, quello per la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica in mare. Ce ne parla Leone La Ferla, presidente dell’omonima impresa siciliana
Specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici e tecnologici, impianti antincendio, idro-termo-sanitari, connettività e telefonia, la Pmi ragusana si è affermata come punto di riferimento per la Sicilia, ottenendo anche importanti commesse all’estero. Ciro Lambro, consocio dell’azienda, sottolinea l’importanza della formazione, che li ha spinti a creare una Academy interna per incoraggiare i giovani a scommettere sul proprio territorio
Il prossimo bilancio della Pmi palermitana specializzata in porte, infissi e complementi di arredo sarà il primo ad essere redatto secondo la normativa sugli Esg, ma l’azienda già da tempo persegue obiettivi legati al benessere del territorio nel quale opera. Fra le iniziative più recenti, vi sono la sponsorizzazione della società sportiva Panormus Basket e l’inserimento nel circuito dei Punti Viola per il sostegno alle donne, come ci racconta l’amministratore unico Giuseppe Paterna
Da Ragusa una bella storia di crescita che ha come protagonisti tre fratelli: Giovanni, Ivana e Giorgio Cappello. Prese in mano le redini dell’azienda paterna, l’hanno trasformata in una realtà industriale, oggi specializzata nei profilati in alluminio per serramenti e nelle verniciature industriali. Con all’attivo tre brevetti e la volontà di entrare in maniera decisa nel green, il dg Giorgio Cappello ripercorre con noi il cammino dell’impresa
Informare gli imprenditori sulle opportunità e criticità legate alle nuove misure. È l’obiettivo del ciclo di incontri che, dopo aver toccato le province di Ragusa e Agrigento, farà tappa a Messina il 27 giugno. Per il presidente dell’associazione territoriale Luigi Rizzolo lo strumento del credito d’imposta è quello “che ha sicuramente l’impatto maggiore sul sistema produttivo”
Sfide e opportunità nei mercati esteri