Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
È una delle principali novità volute da Andrea Amalberto, che ha assunto la guida della regionale lo scorso luglio e intende portare avanti con chiarezza le istanze del territorio piemontese, storicamente legato ad alcuni settori come l’automotive, ma pronto ad abbracciare le nuove sfide poste dall’IA e non solo. A chiudere l’evento saranno il presidente Orsini e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto Fratin
La storia di questa Pmi dell’astigiano comincia sul finire dell’Ottocento, quando il fondatore Giacomo Toso mise su un’attività di costruzione di carri e carrozze. Nel tempo l’impresa si è concentrata sulla realizzazione di macchine e impianti per la movimentazione di materiali e prodotti, tenendo testa alla concorrenza tedesca e puntando molto anche sul revamping. L’Ad Massimo Toso racconta i progetti per il futuro e l’impegno per garantire un turnover adeguato
L’avventura dei fratelli Silvio e Angelo Francese è cominciata quasi vent’anni fa come attività parallela al ristorante di famiglia partendo dalla richiesta di una torta salata a lunga conservazione. Oggi la Pmi di Asti è un nome riconosciuto non solo a livello regionale e cura i servizi mensa per molte scuole e ospedali. Fra le sue ricette, vi sono piatti della tradizione piemontese ma anche nazionale, come racconta Silvio in questa intervista
Il passaggio generazionale non è una pura consegna del testimone, ma deve essere una riflessione ampia e meditata sul futuro dell’azienda. Con questo approccio la Piccola Industria dell’Unione Industriali Torino ha promosso un’iniziativa per supportare gli imprenditori. Ce ne parla il presidente Filippo Sertorio, che a livello nazionale auspica maggiore chiarezza da parte della politica sulle scelte che riguardano l’industria
L’avventura di questa piccola azienda a conduzione familiare nasce da una grande passione per i biscotti e l’arte pasticciera. Quella della fondatrice, Bruna Milanesio, che prosegue con la seconda generazione composta dal figlio Francesco Masera e la nipote Giovanna Bonfante. Ma è il primo, direttore commerciale, a raccontarci i progetti per i prossimi mesi e l’orgoglio di tramandare ricette della tradizione piemontese
Due amici e un’idea: scommettere su una bevanda nuova, assaggiata per caso durante un viaggio all’estero, e rompere una certa uniformità del mercato. Hanno avuto ragione Luca Rosa, ospite di questa intervista, e Nick Ranghino, che da lì in poi hanno cominciato a offrire a bar, locali e in generale al mondo dell’horeca una serie di miscele dal gusto particolare. Ottimi risultati che porteranno nel 2025 all’apertura di uno stabilimento più grande
Storica realtà del distretto biellese attiva dall’inizio degli anni Sessanta, Finissaggio e Tintoria Ferraris negli anni è cresciuta seguendo questa filosofia e oggi, con la recente acquisizione dell’azienda Garfintex, è diventata un gruppo da 250 dipendenti per oltre 30 milioni di euro di fatturato. Un modus operandi che prosegue con un’iniziativa strutturata e ambiziosa: l’Accademia del Colore
In questa azienda della provincia torinese la modernità convive con la tradizione e sposa con rigore i principi della sostenibilità. Riconosciuta come marchio storico di interesse nazionale, la Pmi è una delle cinque realtà nel campo del tessile inserite in una mostra itinerante promossa dal ministero degli Affari esteri per far conoscere nel mondo la qualità italiana. Di questo e altro ci parla l’amministratore unico, Luca Ferrari
Da Baldissero Canavese la storia di una seconda generazione – Cristiano e Manuele Musso – che ha saputo imprimere una svolta all’attività familiare partita dalla pelletteria e che oggi gestisce dieci marchi di abbigliamento per uomo, donna e bambino. Essenziale l’investimento in tecnologia, che ha proiettato con forza l’azienda sui mercati esteri, come racconta l’Ad Manuele Musso