Vedi il carrelloCassa
Subtotale: 0,00€
Negli ultimi anni la richiesta di climatizzatori, anche nell’area di Gorizia, è aumentata. Lo rileva Stefania Redivo, legale rappresentante dell’azienda, che per questo motivo ha scelto di introdurre in catalogo un servizio di reperibilità venendo incontro a richieste last minute. Con lei ripercorriamo l’attività della Pmi, punto di riferimento sul territorio per l’impiantistica per il settore privato
Forte del know how maturato nella produzione di tubi flessibili metallici, questa Pmi di Paluzza, in provincia di Udine, ha scelto di misurarsi anche nel settore dei dispositivi medicali, ottenendo da subito riscontri positivi e facendosi conoscere pure sul mercato europeo. Interessata a crescere, l’azienda ha da poco concluso un’acquisizione. Di questo e altro abbiamo parlato con il vice presidente Nicola Cescutti
Un design pulito e senza troppi fronzoli. È questa la caratteristica dei prodotti realizzati dalla Pmi di Udine, che vanta oltre 30 anni di esperienza alle spalle e oggi è guidata dai fratelli David e Christian Fantin. Soluzioni eleganti e funzionali con i quali gli imprenditori attraggono con successo tanti giovani insegnando loro un mestiere. Un modus operandi dove il cliente stesso diventa partner nella creazione degli oggetti
È un impegno a 360 gradi quello dell’azienda di Pordenone specializzata nella produzione del polistirene espanso, che a breve otterrà una certificazione per imballi realizzati al 100% con materiale riciclato e che ha avviato i lavori per installare un impianto fotovoltaico capace di renderla autosufficiente. Ma le preoccupazioni di Roberto Tabelletti, alla guida dell’impresa, sono tutte per il nuovo regolamento imballaggi su cui sta discutendo l’Europa, come ci racconta in questa intervista
L’associazione territoriale ospita il 15 novembre un incontro per sensibilizzare le Pmi sul tema della Cybersecurity organizzato da Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione il Competence Center Cyber 4.0. L’evento prevede la simulazione di attacchi informatici e la presentazione di alcuni servizi
Michela Cecotti, amministratrice unica dell’azienda friulana specializzata in allestimenti per navi da crociera e yacht, ha intuito che la cantieristica avrebbe richiesto alla propria filiera un impegno maggiore e ha sfruttato lo stop obbligato durante la pandemia per adeguare la Pmi agli standard Esg. Un lavoro costante che si aggiunge agli sforzi per tenere il passo con l’innovazione, come ci racconta in questa intervista
Provengono da Nord a Sud del Paese e operano in settori anche molto diversi le migliori rappresentanti dell’imprenditoria femminile selezionate per il premio che dal 2004 contribuisce a ridurre il gender gap in campo socio-economico. La vincitrice sarà proclamata il 30 settembre alle OGR di Torino, nell’ambito dell’Italian Tech Week, e avrà la possibilità di realizzare un mini-documentario sulla propria storia, oltre che usufruire di strumenti ad hoc per far crescere la propria impresa
“Per noi essere capaci di rispondere con prontezza ad ogni richiesta dei committenti è assolutamente centrale”, racconta Luca Farina, amministratore delegato della Pmi triestina specializzata in forniture in acciaio per i principali nomi dell’oil & gas. Pronta a esplorare le opportunità nel campo dell’idrogeno liquido, l’impresa per adesso affronta i rincari delle materie prime ma resta fiduciosa sulle prospettive per l’anno prossimo
“Da noi il cliente prenota per il giorno dopo”, afferma orgoglioso Enzo Tulisso, che guida la Pmi di Campoformido specializzata nella riparazione e assistenza di veicoli industriali, commerciali e bus. Un servizio possibile grazie alle cinque sedi sparse tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Fidelizzare la clientela è fondamentale, così come puntare sulle nuove generazioni, cui l’azienda offre “certezze attraverso reali assunzioni”